Scaricare la Carta di Servizi della Biblioteca del Instituto Italiano de Cultura.
Scaricare il Regolamento della Biblioteca.
Orario di servizio :
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 10,00 alle 13,00
Martedì e Giovedì dalle 15,00 alle 18,00.
Ore settimanali di apertura al pubblico n. 15
Verrà data ampia e tempestiva comunicazione agli utenti per ogni chiusura straordinaria, variazione di orario o eventuale limitazione temporanea o permanente dei servizi.
Indirizzo :
Biblioteca Gaspara Stampa dell’Istituto Italiano di Cultura
Calle Francisco Sosa, 77. Colonia Villa Coyoacán. C.P. 04000 Città del Messico
TELEFONO: (55) 55.54.00.44 int. 113
E-MAIL: biblioteca.iicmessico@esteri.it
SITO INTERNET: www.iicmessico.esteri.it
CATALOGO ON LINE : http://www.bibliowin.it/iic/ICCM
Gaspara Stampa
La Biblioteca è intitolata a Gaspara Stampa, poetessa italiana nata a Padova nel 1523 e morta a Venezia nel 1554. Le sue 311 "Rime", pubblicate l'anno della sua morte, sono sonetti, canzoni, sestine e madrigali che cantano le alterne vicende d'amore con il conte Collaltino di Collalto, gentiluomo e letterato, a cui la poetessa fu a lungo legata sentimentalmente.
El acervo
La Biblioteca raccoglie circa 21.000 libri, circa 120 collezioni di periodici e circa 1.400 video e DVD. I cataloghi della biblioteca e videoteca sono on-line e possono essere consultati via internet dagli utenti.
L'aggiornamento avviene attraverso l'acquisto delle pubblicazioni recenti, gli invii da parte del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, gli omaggi delle Case Editrici e le donazioni dei privati.
Video e DVD
Il materiale video comprende film e collezioni di documentari nei diversi formati, principalmente VHS e U-MATIC (3/4), in sistema PAL (europeo) ed NTSC (americano), e alcuni DVD.
Il fondo videografico raccoglie serie di documentari in edizione italiana e spagnola di argomenti vari prodotti dall'AGI (Agenzia Giornalistica Italiana) ; una serie dell'Istituto Luce sulla Storia d'Italia del XX secolo; la serie turistica De Agostini "Bellezze d'Italia", dedicata a cittá e regioni italiane; la serie Valori di Napoli prodotto dalla Pubblicomit Edizioni.
Per quanto riguarda i metodi audiovisivi per l'insegnamento dell'italiano, la videoteca ha due Corsi di Lingua Italiana prodotto dalla RAI International "Montalcino, una famiglia italiana" e "Casa Italia ovvero l'italiano in famiglia", ambedue in 20 lezioni.
Ci sono inoltre, senza sottotitoli, film dei grandi registi e attori italiani che rappresentano i diversi momenti del cinema italiano: Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni, Dino Risi, Ettore Scola, Leonardo Pieraccioni, Roberto Benigni, Federico Fellini, Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni, Sofia Loren, Vittorio de Sica, Vittorio Gassman.
Contiamo inoltre su una selezione di film di registi internazionali, di cui gli stranieri doppiati all'italiano.
La consulta e lettura del patrimonio librario e’ aperta a tutto il pubblico:
Per richiedere materiale in prestito a domicilio e’ necessario iscriversi alla biblioteca ed è necessario presentare:
- originale e copia del proprio documento d’identità (non scaduto);
- originale e copia di una bolletta recente (luce, telefono, ecc.) che confermino lo stesso indirizzo;
- 1 fotografia formato tessera;
- $ 100.00 (cento Pesos) annuali.