Europa felice. Sogno e possibilità. Dialogo intervista tra Dacia Maraini/Gianni Vinciguerra
Europa felice. Sogno e possibilità. Dialogo intervista tra Dacia Maraini/Gianni Vinciguerra FIL Guadalajara – Stand Italia È ancora possibile immaginare un’Europa felice? Quali sono i passi che dobbiamo compiere per trasformarla in realtà? Dal recupero delle radici comuni alla consapevolezza non solo dei problemi ma anche di tutto ciò di buono che è stato realizzato dall’Unione […]
Leggi di piùNarrativa interdisciplinaria: contar historias con la historia, con trazos, con palabras…
FIL Guadalajara Narrativa interdisciplinaria: contar historias con la historia, con trazos, con palabras… Partecipano: Joana Estrela (Portugal), María Dueñas (España), Frank Westerman (Países Bajos), Gian Marco Griffi (Italia) Moderatore: Jorge Alberto Pérez Padiglione UE
Leggi di piùInaugurazione del Programma Letterario (Salón Literário) – FIL Guadalajara
Inaugurazione del Programma Letterario (Salón Literário) – FIL Guadalajara Dialogo fra Dacia Maraini (Italia) e Guadalupe Nettel (Messico) Auditorio Juan Rulfo Dacia Maraini, una delle voci più potenti e autorevoli del panorama culturale del nostro Paese, protagonista dell’apertura del Salone letterario Carlos Fuentes insieme a Guadalupe Nettel, tra le scrittrici di punta dell’editoria messicana (domenica […]
Leggi di piùMartin Eden, regia di Pietro Marcello, 129’, Italia 2019
Cineteca FICG, Guadalajara Jal. Nell’ambito della Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara, proiezione del film “Martín Eden”. Liberamente tratto dall’omonimo romanzo del 1909 scritto da Jack London, è stato presentato in concorso alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove Luca Marinelli ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile. Martin Eden […]
Leggi di piùLe otto montagne, di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, Italia 2022
Cineteca FICG, Guadalajara Jal. Nell’ambito della Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara, proiezione del film “Le otto montagne”. Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 2017 di Paolo Cognetti, ha vinto il premio della giuria al 75º Festival di Cannes.[1] Il film ha vinto inoltre 4 David di Donatello, tra i quali quello per il miglior film. […]
Leggi di piùMosaico Codice italico di un’arte senza tempo
Mosaico – Codice italico di un’arte senza tempo Museo Cabañas, Guadalajara Jal. Apertura: Giovedí 23 novembre 2023, ore 19:00 Chiusura: 3 marzo 2024 Nell’ambito della FIL Fiera del Libro di Guadalajara, una mostra multimediale, inedita e itinerante per raccontare l’Italia attraverso le preziose testimonianze del suo patrimonio culturale: “MOSAICO. Codice italico di un’arte senza […]
Leggi di piùConcerto per clavicembalo a quattro mani Dúo Syntagma Musicum
Nell’ambito del XXXI Festival Internazionale dell’Organo Barocco, l’Istituto Italiano di Cultura presenta il concerto per clavicembalo a 4 mani del Dúo Syntagma Musicum che si terrá il giorno 22 novembre 2023 alle ore 19:00 presso l’Auditorio dell’Istituto. Il programma include opere di T. Tomkins, S. Wesley, W.A. Mozart, W. Byrd, G. Delgado Parra, P. Philips, […]
Leggi di piùUmberto Eco – La biblioteca del mondo
18 novembre, ore 14 Auditorium della Biblioteca Vasconcelos La biblioteca privata di Umberto Eco era un mondo a sé: più di 30.000 volumi di titoli contemporanei e 1.500 libri rari e antichi. Quale luogo migliore per ricordarla se non la Biblioteca Vasconcelos, anch’essa depositaria di un enorme patrimonio culturale? Vi aspettiamo sabato 18 novembre alle […]
Leggi di più“Il meglio del nostro meglio” – concerto di Bandakadabra
Venerdì 17 novembre, ore 21 Chiostro dell’Istituto italiano di cultura Città del Messico Dopo la partecipazione all’edizione 2023 del Festival di Musica di Morelia, la brass band italiana Bandakadabra si esibisce in un’unica tappa a à del Messico, venerdì 17 novembre alle ore 21 presso l’Istituto italiano di cultura. In programma il concerto “Il meglio […]
Leggi di piùEurojazz 2023 – Francesco Cafiso Quartet
Domenica 12 novembre, ore 17 Parco del CENART Torna il Festival Eurojazz! Per tre fine settimana di novembre, dal 12 al 26, nove Paesi dell’Unione Europea si avvicenderanno nel presentare il meglio del jazz contemporaneo e riempiranno di musica gli spazi verdi del CENART. Ci saremmo mai persi un evento così straordinario? Certo che no! […]
Leggi di più