Insegnare l’italiano in ambito ispanofono.
Insegnare l’italiano in ambito ispanofono. Docente: Alejandro Patat, Università per Stranieri di Siena Dal 26 al 30 settembre, 9.30-13.00 Il corso si propone di riflettere sulle problematiche relative all’insegnamento della lingua e della cultura italiana in ambito ispanofono, con particolare attenzione al caso latinoamericano. Verranno affrontate le questioni del contatto linguistico e culturale tra entrambe […]
Leggi di piùPresentazione del catalogo della mostra Sensualità e Bellezza
L´Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di invitare alla Presentazione del catalogo della mostra Sensualità e Bellezza: Antonio Canova e Mimmo Jodice. 24 Settembre 216. Ore. 11.30
Leggi di piùA Musicall Banquet
Musica al tempo di Elisabetta I Antologia di Robert Dowland, brani di compositori, francesi, inglesi, spagnoli e italiani del primo seicento. Nel 1626 muore uno dei compositori e liutisti inglesi più importanti della storia della musica, John Dowland, ampiamente riconosciuto già all’epoca dai suoi contemporanei. I contrasti con Elisabetta I di Inghilterra per motivi religiosi […]
Leggi di piùCINEFORUM IN IIC. SCORIE IN LIBERTÀ. L’incredibile avventura del nucleare in Italia.
SCORIE IN LIBERTÀ. L’incredibile avventura del nucleare in Italia. Siamo a 70 chilometri a sud di Roma, nei pressi di Latina, dove nel 1963, in pieno boom economico, fu costruita una centrale nucleare su progetto inglese, allora la più grande d’Europa. Un referendum popolare proclamerà lo stop del nucleare italiano, ma Pannone si preoccupa di […]
Leggi di piùciclo Cinema CINEFORUM IN IIC. Tempo Instabile
L´Istituto Italiano di Cultura invita alla proiezione del film: Tempo Instabile. Giacomo ed Ermanno sono amici da una vita: Giacomo è lo scaltro proprietario di una piccola azienda che gestisce come una cooperativa, Ermanno l’operaio che “è sempre stato sulle barricate”. L’azienda sta per soccombere ai debiti quando la rottura di un tubo fognario rivela […]
Leggi di piùPresentazione del numero monografico della rivista Annali di Storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche
Il 16 agosto 2016 alle 18.00, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico, avrà luogo la presentazione del numero monografico che la rivista “Annali di Storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche” (casa editrice La Scuola di Brescia), dedica alla storia dell’educazione in Messico: Scuole, maestri e pedagogie nel Messico prima e dopo […]
Leggi di piùItalia.doc, 9 X 10 Novanta.
9 x 10 Novanta Documentario che ragiona sull’impressionante ricognizione del materiale Luce, è nobile e coerente. Gli episodi più divulgativi e didascalici vengono sostenuti, perfezionati e compresi dentro un progetto collettivo che contempla d’altra parte passi intensi e decisamente più capaci nel rendere drammatico e vitale il confronto con le ideologie sottese ai documenti filmati. […]
Leggi di piùItalia.doc, Patria
Patria Un’interessante struttura teatrale per un film che cerca di raccontare l’Italia di oggi. Salvo Borgna, operaio siciliano trapiantato a Torino, sale sulla torre più alta della sua fabbrica quando l’azienda annuncia la chiusura e il licenziamento in tronco dei dipendenti. Giorgio Bettenello, rappresentante sindacale, segue Salvo per impedire che si butti di sotto, e […]
Leggi di piùItalia.doc, Terra di transito
Terra di transito Da un reporter/documentarista attivo da anni in Medio Oriente, la vicenda di Rahell, che ha intrapreso un lungo viaggio dall’Iraq all’Europa senza visti né passaporto, tentando di congiungersi a un ramo della famiglia che vive da anni in Svezia. Sbarcato in Italia, scopre però che a dividerlo dalla sua meta c’è il […]
Leggi di piùItalia.doc
Le cose belle Le cose belle naviga in un mare di bellezza e di risorse (umane) sprecate, ritrovando tredici anni dopo Silvana, Adele, Enzo e Fabio. Adolescenti napoletani dentro il documentario Intervista a mia Madre ieri, giovani con gli occhi pieni di un angoscioso presente ne Le cose belle oggi, gli ‘interpreti’ stabiliscono un contatto […]
Leggi di più