Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto Pianoforte

L’Istituto Italiano di Cultura invita al concerto del Pianista Roberto Giordano

Roberto Giordano si diploma a soli diciotto anni all’Ecole Normale de Musique « A. Cortot » di Parigi con l’unanimità e le felicitazioni della giuria e al Conservatorio « G.Rossini» di Pesaro con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore.

In Calabria, terra di cui è originario, ha ideato e realizzato il Cantiere Musicale Internazionale, istituto di formazione musicale di ispirazione innovativa e completa.

Dopo la nomina di artista di chiara fama da parte del Governo belga, Roberto Giordano affianca alla carriera concertistica anche la docenza di pianoforte principale presso l’Institut Supérieur de Musique et Pédagogie di Namur e al Conservatorio “F.Cilea” di Reggio Calabria.

Nel 2015 riceve l’incarico di docente presso la prestigiosa Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola.

Dal 2015 è designato Yamaha Artist dalla Yamaha Music Europe.

Le sue esecuzioni sono registrate e trasmesse regolarmente da RTBF e VRT, Radio belga, RAI, Radiouno, Radiotre, Radio 24, MEDIASET, ABC (Australia), FRANCE 3, ChinaTV (Cina), Radio Vaticana, Bel-RTL e Radio del Lussemburgo.

Ha suonato regolarmente con il basso-baritono Josè Van Dam, mentre alle collaborazioni con Leo Nucci e Feng Ning, si è aggiunto di recente il duo con il violinista Lorenzo Gatto

Gérard Corbiau, regista del film “Farinelli” ha realizzato nel 2004 uno speciale-biografia su Roberto Giordano, dal titolo “Roberto Giordano d’un monde à l’autre”. Il film è stato trasmesso dalle maggiori emittenti culturali d’Europa, Russia, Australia e Canada.

La discografia comprende già dieci CD, pubblicati dalle etichette Cyprès e La Bottega Discantica.

Reine Elisabeth de Belgique” di Bruxelles, lo rivela all’attenzione della critica internazionale e delle maggiori istituzioni concertistiche del mondo. “Pianista eccellente, di grande classe ed eleganza”, “Virtuoso senza pari”, “Musicista raffinato e sensuale”, “Poeta del pianoforte”, sono alcune delle espressioni con le quali Roberto Giordano è unanimemente descritto dalla critica.

E’ stato solista anche con importanti orchestre quali l’Orchestre National de Belgique, Orchestre Philarmonique de Liège, Camerata di San Pietroburgo, Orchestre National de Lille, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, eec.

Tra le sale e gli enti concertistici che lo hanno ospitato si ricordano solo tra i più importanti: Teatro alla Scala di Milano, Palais Des Beaux Arts di Bruxelles, Teatro dell’Hermitage di S.Pietroburgo, Konzerthaus di Berlino, Mozarteum di Salisburgo, ecc.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura