Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Dom 10 Dic 2023Dom 10 Dic 2023
Concerto di Marco Bolfelli

Istituto Italiano di Cultura, domenica 10 dicembre ore 19:30 In occasione della sua residenza a Città del Messico e, in particolare, del concerto presso l’Istituto di Cultura Italiana di domenica 10 dicembre 2023 Marco Bolfelli presenterà un affascinante repertorio che esplora i legami tra l’essenza della canzone, soprattutto nella tradizione italiana, e l’emozionante mondo dell’improvvisazione […]

Leggi di più
Mar 05 Dic 2023Dom 04 Feb 2024
𝐌𝐚𝐫𝐦𝐨. 𝐂𝐚𝐫𝐯𝐢𝐧𝐠 𝐭𝐡𝐞 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞

𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐚𝐫𝐫𝐨𝐜𝐨, 𝐏𝐮𝐞𝐛𝐥𝐚 Inaugurazione martedí 5 dicembre, ore 19:00 Il 5 dicembre si inaugura presso il Museo Internazionale del Barocco di Puebla, la mostra  Marmo. Carving the Future. Dall’epoca romana, attraverso il Rinascimento, il Barocco e il Neoclassicismo, il marmo ha affascinato artisti e architetti di tutto il mondo. Se volete scoprire come da […]

Leggi di più
Concluso Ven 01 Dic 2023Ven 01 Dic 2023
Concerto del Quartetto Jazz, Scandroglio Zennaro

Istituto Italiano di Cultura, 1 dicembre alle 19:30 Vi invitiamo al concerto di chiusura della residenza artistica di Michelangelo Scandroglio e Luca Zennaro. I due musicisti e compositori italiani dirigono il quartetto italo-messicano presentando composizioni originali create durante le precedenti residenze artistiche presso gli Istituti di Cultura di Madrid e Dakar. Quartetto: Michelangelo Scandroglio: Contrabbasso […]

Leggi di più
Concluso Mer 29 Nov 2023Mer 29 Nov 2023
Letteratura senza frontiere

Literatura sin fronteras: leer y escribir las literaturas del otro lado. FIL Guadalajara Conversazione tra Nina Yargekov (France), Yara Nakahanda Monteiro (Portugal), Gian Marco Griffi (Italy), Julián Herbert (México). Salon 1, Expo Guadalajara I confini di tutto il mondo sono luoghi di costante scambio culturale. Questa ebollizione di due o più società, contrapposte o meno, […]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Nov 2023Mar 28 Nov 2023
Giorgio Ballario, Il mondo in giallo.

Giorgio Ballario, Il mondo in giallo.  Talk dell’autore Giorgio Ballario FIL Guadalajara Dalle indagini del maggiore Aldo Morosini nell’Africa Orientale Italiana ai tempi del colonialismo all’asse Torino-Buenos Aires su cui si sviluppano le nere avventure del detective Hector Perazzo, all’assolata Creta che fa da cornice di Il volo della cicala, i romanzi di Giorgio Ballario sono […]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Nov 2023Mar 28 Nov 2023
Dibujando con Leonardo Da Vinci. Lezione di disegno di Michele Bajona

Dibujando con Leonardo Da Vinci. Lezione di disegno di Michele Bajona FIL Guadalajara Leonardo da Vinci disegnava per raggiungere la conoscenza. La sua ricerca e rappresentazione attraverso il disegno spazia dagli studi per dipinti e sculture alle illustrazioni anatomiche, studi di architettura, studi di ottica e progettazione di varie tipologie di macchine. In questo corso […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Nov 2023Gio 23 Nov 2023
Medea, di P. P. Pasolini e dialogo con Dacia Maraini

Proiezione di Medea, di P. P. Pasolini e a seguire dialogo con Dacia Maraini Sala Cineforo, Av. Juárez 976 Col. Americana, 44100 Guadalajara, Jal. Edificio de Rectoría General UdeG, Piso -1 Il FILm, Festival del Cinema Europeo, si avvale della presenza di Dacia Maraini, intima amica e confidente di Pier Paolo Pasolini, per presentare il […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Nov 2023Lun 27 Nov 2023
Dacia Maraini. Sguardo al nuovo mondo, Marlin editore

Dacia Maraini. Sguardo al nuovo mondo, Marlin editore FIL Guadalajara – Stand Italia Sguardo al Nuovo Mondo è una raccolta di reportage, ricordi e racconti di Dacia Maraini dedicati all’Argentina, al Cile, alla Colombia, a Cuba, al Messico, agli Stati Uniti, all’Uruguay, ecc. La famosa scrittrice nel corso degli anni si è occupata di episodi importanti […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Nov 2023Lun 27 Nov 2023
Gian Marco Griffi, Le storie nella storia, quell’equilibrio fra minuscolo e maiuscolo

Gian Marco Griffi, Le storie nella storia, quell’equilibrio fra minuscolo e maiuscolo FIL Guadalajara – Stand Italia La provincia e il mondo. Le persone comuni – come il protagonista Cesco Magetti, milite della Guardia Nazionale Repubblicana Ferroviaria ad Asti – e quelle talmente ciclopiche da determinare destini e tragedie dell’umanità, come Adolf Hitler. Nelle ottocento […]

Leggi di più
Concluso Dom 26 Nov 2023Dom 26 Nov 2023
Festa adriatico-balcanica

FIL Guadalajara Foro FIL La Festa Adriatico-Balcanica presenta un’eccezionale combinazione di canti, musiche e danze del repertorio etnico dell’Italia meridionale, Croazia, Romania, Bulgaria e Grecia. La cultura e la musica dell’Europa sudorientale sono la sostanza con cui questo concerto ricrea uno spazio immateriale che connette le persone, i loro luoghi e le loro storie, il […]

Leggi di più