Insegnare la letteratura italiana del Duemila.
Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano
Gli insegnanti di lingua e cultura italiana d’oggi sanno quali sono i classici della letteratura italiana da affrontare in classe, ma hanno maggiore difficoltà nel momento di scegliere testi attuali che siano rappresentativi delle poetiche contemporanee e, nello stesso tempo, utili e d’interesse per gli studenti.
Quali sono i migliori libri dal Duemila a oggi? Quali sono i generi letterari dominanti in Italia? Come sono evoluti rispetto al passato? Quali idee e dibattiti circolano in Italia oggi? Quali sono i romanzi, le raccolte di racconti e di poesia, i saggi che vale la pena di leggere? Quali sono le riviste, i siti on line e gli organi di cultura per tenersi aggiornati? E, infine, come si fa ad inserire questi testi nella programmazione dei corsi d’italiano a stranieri?
Sede e orari IIC Città del Messico.
Francisco Sosa, 77. Coyoacán, Ciudad de México.
Giovedì 15 e Venerdì 16 giugno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 16
lunedì 19 giugno dalle 9.30 alle 12.30
Totale: 13 ore
Per iscriversi al corso bisognerebbe inviare una mail di conferma a prensa.iicmessico@esteri.it entro il lunedì 12 giugno.
Capacità limitata a 80 iscritti.
Scarica qui il programma del corso
Alejandro Patat è ricercatore di Letteratura Italiana presso l’Università per Stranieri di Siena e visiting-professor di Letteratura Italiana presso l’Universidad de Buenos Aires.
È stato Coordinatore dell’area latinoamericana del Progetto Lingua Italiana della Società Dante Alighieri (Sede Centrale, Roma, 2002-2004) e direttore della Dante Alighieri di Buenos Aires (1997-2001) .
Ha tradotto Montale in spagnolo e ha curato l’edizione argentina in tre volumi della Storia della letteratura italiana di Alberto Asor Rosa. Recentemente ha pubblicato l’edizione integrale, con traduzione e note in lingua spagnola, delle Operette morali di Leopardi.
Da anni si occupa del rapporto tra cultura italiana e latinoamericana. Ha pubblicato L’italiano in Argentina (2004), Un destino sudamericano. La letteratura italiana in Argentina: 1910-1970 (2005), Patria e psiche. Saggio su Ippolito Nievo (2009) e ha curato insieme ad Andrea Villarini il volume Gli italianismi in Argentina (2012). Nel 2012 ha pubblicato anche Vida nueva. La lingua e
la cultura italiana in America Latina, frutto di una ricerca pluriennale diretta dal prof. Luca Serianni.
Oltre che in Italia, ha tenuto corsi e seminari in diversi centri di italianistica e università, tra cui Buenos Aires, Belgrado, Berlino, Caen, Copenaghen, Graz, Madrid, Montevideo e Tunisi.
Prenotazione non più disponibile