L’Istituto Italiano di Cultura invita alla conferenza del Prof. Christiano. Lepratti.
Atlantide tra mito e surriscaldamento globale,considerazioni sul futuro delle città costiere.
Gioveì 20 aprile alle ore 19.00.
CV Christiano Lepratti
Professore associato di progettazione architettonica e urbana del DAD, Dipartimento di Architettura e Design della Scuola Politecnica dell’ Università di Genova.
La sua attività scientifica si è sviluppato nel corso degli anni sul filone di ricerca del „ Sustainable by design“, con particolare riferimento alla necessità di collocare (anche su base teorica) gli aspetti e necessità prestazionali dell’Architettura in seno alla cultura di Progetto (dal grande tema dell’energia a quello del rischio). Si occupa dei compiti e delle sfide che contribuiscono a definire il ruolo sociale e culturale dell’architetto contemporaneo, dall’urbanizzazione planetaria generata dall’ esodo verso le città al cambiamento climatico e la conseguenti e necessarie strategie di adattamento.
Dal 2011 al 2014 è stato direttore europeo del programma „ Architecture for a Responsible Future„ dell’Unione Internazionale degli Architetti (UIA) e come tale invitato nel 2012 a partecipare come delegato ufficiale alla Conferenza delle Nazioni Unite RIO + 20 di Rio de Janeiro sullo sviluppo urbano sostenibile.
Nel 2014 ha curato il progetto „Durbanstreet, forum sulla rigenerazione urbana“, in occasione del congresso mondiale degli architetti 2014 UIA a Durban, in Sudafrica, in collaborazione con UN_Habitat.
Nel 2011 curatore del padiglione E-picentro alla Biennale di Venezia sulla ricostruzione sostenibile della città dell’Aquila, distrutta dal terremoto.
Ha rappresentato la comunità degli architetti alle conferenze sul cambiamento climatico COPs, in particolare nel 2009 ha preso parte al COP 15 di Copenhagen organizzando un „ open forum“ per discutere il ruolo dell’architetto e i suoi compiti rispetto al riscaldamento globale.
Dal 1999 al 2012 ha insegnato progettazione architettonica all’Università Tecnica di Darmstadt. Nel 2011 è stato professore invitato alla Sapienza Università di Roma con una borsa di studio del German Academic Exchange Service (DAAD) per docenti tedeschi particolarmente qualificati. Nel 2012 ha vinto una fellowship come visiting research Professor per lo stesso ateneo, all’interno di uno scambio interuniversitario.
Dal 2001 al 2011 è stato coordinatore dei simposi italo-tedeschi dell’Accademia di Architettura nel centro italo tedesco per l’eccellenza europea di Villa Vigoni (Como).
Ha tenuto conferenze in università internazionali ed è stato invitato a tenere critiche (tra le altre) nelle università di Copenaghen, Nairobi, Mendrisio, Miami, Berlino, Dresda, Dusseldorf, Lipsia, Shiraz (Iran) e Milano. Collabora con riviste di settore e ha curato pubblicazioni scientifiche in italiano e tedesco.
Partecipa come esperto e ha coordinato progetti di ricerca finanziati dall’istituto per la ricerca scientifica tedesco Deutsche Forschungsgesellschaft (DFG) partner del CNR italiano.