Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto del Coro dei Madrigalistas de Bellas Artes

L’Istituto Italiano di Cultura Invita al concerto del “coro dei Madrigalistas de Bellas Artes”

Luigi Taglioni, direttore invitato

Con musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina (Italia, ca. 1525-1592) 

– Venerdí 17 febbraio, Ore 20.00, Ingreso libero

Iglesia de San Juan Bautista en Coyoacán

Felipe Carrillo Puerto, Centro Histórico de Coyoacán

– Domenica 19 febbraio, Ore 12.00

Iglesia del Convento de Corpus Christi

Avenida Juárez 44, Centro Histórico CDMX

 

Programma

Ave Maris Stella

Missa Aeternam Christi Munera

Ave Maria (a 4 voci)

Super Flumina

Sicut Cervus

Veni sposa Christi

Quae est ista

 

Luigi Taglioni

Nato a Roma, ha studiato piano con P. Biondi, direzione d’orchestra con Donato Renzetti presso l’Accademia di musica di Pescara, viola da gamba, canto, composizione e direzione corale. Spinto dal suo amore per il repertorio musicale dal ‘200 al ‘700, ha fondato nel 1990 l’Ensamble LiberaVox, dedicato allo studio del repertorio medioevale e rinascimentale.

Ha lavorato con l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia di Musica di Pescara, e con la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli. Ha impartito corsi e conferenze presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, l’Accademia di Musica di Pescara, l’Università di Roma e l’Accademia di Danimarca.

E’ autore di testi, conduttore, produttore e direttore di programmi per la Rai, Radiotelevisione Italiana. Nel 2001 è stato assistente di Luciano Berio e poi presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. In seguito è stato responsabile del settore di musica contemporanea della sezione commerciale della RAI, dove si è occupato della produzione, esecuzione, pubblicazione e diffusione della musica classica del nostro tempo. Ha coordinato la produzione di dischi con le opere di catalogo, oltre alla produzione di video mirati alla promozione di diversi compositori.

Coro dei Madrigalistas de Bella Artes

E’ stato fondato da Luis Sandi nel 1938, con il fine di diffondere la musica corale in tutte le sue manifestazioni e tale obiettivo è stato portato avanti nei settantacinque anni di attività artististiche senza interruzione. E’ stato diretto dallo stesso Sandi oltre che da Jesús Macías, Jesús Carreño, Jorge Córdoba, Rufino Montero, Samuel Pascoe, James Demster, Horacio Franco, Jorge Medina, Carlos Aransai e Michel Form, tra tanti altri. Il coro ha un ampio repertorio che va dalle prime manifestazioni musicali dell’Occidente fino alle opere corali contemporanee.

Ha interpretato le Prime di numerose composizioni messicane e di altri Paesi, alcune delle quali scritte specificamente per il gruppo. Ha partecipato ai principali festival del Messico: Internacional Cervantino, Foro Internacional de Música Nueva Manuel Enríquez, Retrospectiva Musical del Siglo XX e Alícia Urreta. Ha inoltre offerto concerti in gran parte della Repubblica e in diverse città degli Stati
Uniti. Nel 2013 ha realizzato una tournée spagnola nelle città di Cordoba, Siviglia, Granada e Madrid.

I componenti sono:

Jessica Giesseman, Penélope Luna, Anabel García, Guadalupe Jiménez, Blanca Cecilia, Rodríguez, Victoria Zúñiga, Cynthia Sánchez, Graciela Morales, Claudia Cota, soprani; María Teresa Cervantes, Martha Domínguez, Frida Portillo, Nurani Huet, Ruth Roxana Ramírez, Mónica Núñez, contralti; Aarón Medrano, Gerardo Reynoso, David Orlando Pineda, José Nicasio Villegas, Juan Felipe Gallegos, Gerardo Matamoros, tenores; Daniel Cervantes, Salvador Guízar, Vladimir Rueda, Gilberto Jehú Sánchez, Marco Antonio Talavera, Edgar Alberto Albarrán, Edgardo Nieto, bassi; Héctor Cruz, pianoforte.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura