Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro di Massimo Rizzante, Diálogos de la forma perdida

Presentazione del libro di Massimo Rizzante, Diálogos de la forma perdida, Ai Trani Editores/Universidad del Claustro de Sor Juana, 2016

 17 novembre. Ore 19.30.

Massimo Rizzante (Venezia, 1963) è poeta, saggista e traduttore. Dal 1992 al 1997 ha fatto parte del «Seminario sul Romanzo Europeo» diretto a Parigi da Milan Kundera. Collaboratore abituale di quotidiani e riviste, è membro della redazione de «L’Atelier du Roman».

Nel 2015 è apparsa, per i tipi de Ai Trani Editores, la traduzione del suo libro Non siamo gli ultimi. La letteratura tra fine dell’opera e rigenerazione umana.

In questo libro, Massimo Rizzante raccoglie le conversazioni che ha mantenuto, nel corso degli ultimi decenni, con alcuni dei suoi scrittori prediletti. La «partitura a due voci» che caratterizza questi dialoghi rappresenta un memorabile viaggio attraverso le forme artistiche e genera un insieme di luminose variazioni sul leitmotiv delle vite e delle opere consacrate al «grande contesto» della letteratura universale.

La testimonianza di un’affinità e di una vicinanza molto profonde si trasforma nell’appassionante ricerca delle radici del romanzo moderno. Il lettore percorre così grazie all’autore l’albero genealogico sbocciato dall’immaginazione degli «ultimi maestri» del Novecento: Italo Calvino, Carlos Fuentes, Kenzaburo Oé, Juan Goytisolo, Milan Kundera, Gudbergur Bergsson, Gianni Celati, José Saramago y Goffredo Parise.

Contro l’endemico declino della tradizione, Rizzante rivendica con incrollabile libertà il principio vitale di una «civiltà della conversazione» dedicata a svelare il brusio eterodosso e i lineamenti erratici della Weltliteratur.

  • Organizzato da: Instituto Italiano de cultura