L´agenzia Italiana per il Comercio all´Estero e Ferderlegno Arredo Eventi hanno il piacere di invitare alla confrenza magistrale “Que Viva Todo” data dai riconosciuti disegnatori Fabio Novembre y Michel Rojkind
FABIO NOVEMBRE
Fabio Novembre è un designer e architetto italiano con uno spiccato stile proprio. Si è laureato in Architettura nel 1992 e l’anno seguente si è trasferito a New York, dove ha frequentato vari corsi di regia cinematografica.
Nel 1994 ha eseguito il suo primo lavoro come designer di interni per il negozio di Anna Molinari, Blumarine (Hong Kong). Lo stesso anno aprirà il suo studio di Milano, dove darà sfogo alla sua passione creativa. Dal 2001 ha collaborato nel progetto di differenti oggetti di mobilio con imprese quali Cappellini, Driade, Meritalia, Flaminia e Casamania, che ha inglobato in molti interiorismi. Gli anni seguenti sono stati particolarmente intensi per l’architetto, che ha progettato il negozio di Bisazza a New York, dell’Hotel Una Victoria e di altri importanti dosegni, come la realizzazione delle sedie Him&Her.
Se osserviamo il lungo percorso del designer, possiamo riassumerlo come un curioso filantropo, un appassionato della vita, del divertimento, della natura. Un uomo fatto da sé, che vive per lavorare e questo lo rende immensamente felice, perché lo fa a modo suo. Sembra che Novembre unisca la magia di un mondo onirico ai vividi colori e forme organiche, e da questo coktail derivino disegni differenti che reinterpretano continuamente gli spazi su cui interviene.
Tutti i design si chiedono, prima o poi, come affrontare con creatività i nuovi lavori e come non ripetersi; lui non ha dubbi sulla propria formula per sentirsi vivo attraverso ciò che fa:
“Sento che ogni volta so di meno, e per questo mi trovo bene solo reinventandomi, partendo ogni volta da zero”.
MICHEL ROJKIND
Michel Rojkind è un architetto e urbanista Messicano laureatosi presso l’Università Iberoamenricana (1989-1994).
Nel 2002 ha fondato la Rojkind Arquitectos, firma mirata al design e innovazione tattica e sperimentale. La sua meta è ottenere un disegno architettonico convincente e pianificare soluzioni urbane che vadano al di là della funzionalità e dinventino esperienze integrali che collegano la complessità di ogni progetto a un livello più profondo, dando un impatto positivo alla società e all’ambiente.
”Generiamo strategie cheportino a migliorre il risultato finale del design; attualmente una proposta di design deve trovare il suo pieno potenziale, è necessario che abbia un valore aggiunto, che restituisca qualcosa alla società…” M.R.
Ha fatto parte della giuria in molte gare internazionali ed è stato acclamato da numerose pubblicazioni di architettura, ricevendo molti riconoscimenti nel suo percorso di Architetto.