Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra Sensualità e Bellezza: Antonio Canova e Mimmo Jodice

canova03L´Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di invitare all’inaugurazione della mostra

Sensualità e Bellezza: Antonio Canova e Mimmo Jodice

Jodice Canova: un confronto oppure un dialogo? Un genio artistico vissuto a cavallo tra il ‘700 e l’800 a fronte di un nome affermato nel panorama della fotografia italiana e internazionale. Figure mitologiche – Venere, Amore e Psiche, Ebe e Calliope, ma anche personaggi storici – Napoleone Bonaparte: opere immortali uscite dallo scalpello di Antonio Canova e colte dall’obiettivo fotografico di Mimmo Jodice.

La mostra è stata progettata per presentare il grande scultore neoclassico Antonio Canova (Possagno 1757 – Venezia 1822) attraverso l’esposizione, in particolare, della sua opera grafica: vengono infatti esposti preziosi fogli con figure femminili, nudi virili e studi di composizioni che illustrano la fondamentale fase ideativa della sua opera scultorea. La fama acquisita nei secoli da Canova viene invece presentata con l’esposizione di stampe ottocentesche che riproducono le sue opere più significative e note.

Mimmo Jodice (Napoli 1934) presenta in questa mostra una selezione da lui stesso curata di scatti provenienti dalla campagna fotografica condotta sulle opere del Canova nei maggiori musei del mondo. Della scultura canoviana interpreta le forme, le luci, le ombre, la poetica, il fascino in una straordinaria interpretazione contemporanea. Inquadrature sorprendenti, scorci inattesi, dettagli rivelati attualizzano e restituiscono all’attenzione del pubblico quella nitida eleganza che da sempre hanno contraddistinto le figure dello scultore veneto. Tramite l’obiettivo della macchina fotografica Jodice riserva alle sculture di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi un’altissima interpretazione critica dei valori di luce ed ombra della modellazione.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura