Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza, L’utilità dell’inutile

 mg 7911 1“L’utilità dell’inutile” (Acantilado, Barcellona)

Nuccio Ordine

L’ossimoro richiamato dal titolo “L’ utilità dell’inutile” merita un chiarimento. La paradossale utilità cui mi riferisco non è la stessa in nome della quale si considerano inutili i saperi umanistici e, più in generale, tutti i saperi che non producono benefici. In una accezione molto diversa e molto più ampia ho voluto porre al centro delle mie riflessioni l’idea di utilità di quei saperi il cui valore essenziale è del tutto alieno a ogni finalità utilitaristica. Se lasciamo morire ciò che è gratuito, se rinunciamo alla forza generatrice dell’inutile, se ascoltiamo solo il canto mortifero delle sirene che ci spinge a inseguire il beneficio, saremo solamente capaci di produrre una collettività malata e priva di memoria la quale, smarrita, finirà per perdere il senso di se stessa e della vita. E a quel punto, quando la desertificazione dello spirito ci avrà già inaridito, sarà veramente difficile immaginare che l’ignorante homo sapiens possa ancora svolgere un ruolo nel compito di rendere piùumana l’umanità.

 

Conferenza

L’utilità dell’inutile

A cura di Nuccio Ordine

Martedí 21 ore20.00

  • Organizzato da: Instituto Italiano de Cultura