Art for Human Rights, in partnership con l’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico e in collaborazione con UNHCR, WOLA (l’Ufficio di Washington per l’America Latina) e Front Line Defenders, è lieta di annunciare la presentazione di Windows On Elsewhere – 60 Refugees 60 Views, una mostra di 60 disegni dell’artista, architetto e scrittore di fama internazionale Matteo Pericoli, che raffigurano le finestre reali di sessanta persone di tutto il mondo costrette a fuggire dai loro Paesi. I disegni sono accompagnati da brevi testi scritti dai rifugiati che descrivono il loro viaggio da “altrove”, ispirati dalla vista dalla finestra disegnata.
Oggi nel mondo ci sono più rifugiati e sfollati interni che in qualsiasi altro momento della storia mondiale. Molti di loro erano difensori dei diritti umani prima di fuggire. Alcuni sono diventati difensori dei diritti umani a seguito della loro esperienza.
I rifugiati di questa mostra descrivono cosa si prova a essere costretti a lasciare la propria casa, il proprio Paese e, in molti casi, i propri cari. Le loro storie sono estremamente personali ed emotive e rivelano la complessità, l’intensità e il dolore insiti nel viaggio di un rifugiato.
Windows On Elsewhere – 60 Refugees 60 Views mira a far luce sull’esperienza vissuta dei rifugiati e a dare voce alle loro storie.
Art for Human Rights, che ha prodotto la mostra e fornito consulenza ai rifugiati partecipanti, esprime la speranza che questa mostra contribuisca, per quanto piccola, a una migliore comprensione delle difficoltà e delle sfide affrontate dai rifugiati e a una maggiore disponibilità a mostrare generosità, comprensione, empatia e sostegno.
Matteo Pericoli nasce a Milano e si laurea alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Nel 1995 si trasferisce a New York dove lavora come architetto, illustratore, autore, giornalista e insegnante. Dal 1997 al 2000 lavora nello studio dell’architetto Richard Meier ed è l’architetto responsabile della Chiesa del Giubileo di Roma. I suoi disegni sono stati pubblicati in varie testate sia europee sia statunitensi, tra cui The New York Times, The New Yorker, The Observer, La Stampa e Bell’Italia. I suoi articoli sono stati pubblicati in vari periodici italiani. Nel 2007 completa Skyline of the World, un murale lungo 120 metri per il terminal dell’American Airlines all’aeroporto internazionale John F. Kennedy di New York.
Nel 2022 esce, edito da Il Saggiatore, Il grande museo vivente dell’immaginazione. Guida all’esplorazione dell’architettura letteraria che raccoglie, in un libro-edificio, le esperienze dei 10 e più anni di insegnamento con il LabLitArch. La rubrica Architetture letterarie è stata pubblicata nel The Paris Review Daily, ne La Stampa e nel settimanale Pagina99.
I suoi libri sono stati pubblicati negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Italia, Corea del Sud, Taiwan e Cina.
Matteo ha insegnato architettura e illustrazione alla Saint Ann’s School (Brooklyn, NY) ed è stato Visiting Professor alla Facoltà di architettura del Politecnico di Torino, città dove ora vive con sua moglie e loro figlia.