Evento 18 de ottobre ore 18:00. Teatro Ignacio López Tarso, Temascalcingo, Estado de México.
Festival Temascalcingo Honra a Velasco
Il concerto di Marina Tomei accompagnerà l’ascoltatore in un viaggio attraverso l’Europa di inizio Novecento, l’era della Belle Epoque, dell’impressionismo e dei nazionalismi musicali. La prima parte del programma ritrae il punto d’incontro tra la musica impressionista e il nazionalismo spagnolo con i suggestivi Pezzi Caratteristici di Federico Moreno Torroba e la suggestione dell’eterna Alhambra. Nella seconda, dedicata alla Francia impressionista, si ascolteranno opere originali del repertorio chitarristico, come la Serenata di Gustave Semazeuilh. Perla rara è il Preludio di Mario Parodi, come esempio degli echi di un impressionismo italiano. Infine, dove si crea una sinergia tra musica e pittura, troviamo l’impressionismo di Granados, ispirato a “las Majas” del pittore Francisco Goya. Il programma si conclude dove l’estetica del Porfiriato si riunisce con la sua musa ispiratrice francese: è proprio a Parigi che il messicano Manuel Maria Ponce inizia a scrivere la celebre Sonata romantica, dedicata a Segovia e ispirata alla musica di Schubert.
Marina Tomei è una delle chitarriste più riconosciute della sua generazione. Nata a Roma, nella sua carriera ha sviluppato una lunga carriera di concertista sia in Europa che in America, sia come solista che in prestigiose Orchestre ed Ensamble da camera. Attualmente è docente di chitarra nella Facoltà di Musica dell’UNAM ed è Dottoranda in Interpretazione Musicale nella stessa facoltà.
Programma
TRE BRANI SPAGNOLI
Preámbulo ed Oliveras di Federico Moreno Torroba (1891-1982)
Recuerdos de la Alhambra di Francisco Tarrega (1852-1909)
TRE BRANI IMPRESSIONISTI
Preludio “al borde de una Fuente” dI Mario Parodi (1917-1970)
Serenade di Gustave Samazeuilh (1877– 1967)
La Maja De Goya (arr. Miguel Llobet) di Enrique Granados (1867-1916)
SONATA ROMANTICA
Allegro moderato, Andante espressivo, Allegretto vivo ed Allegro non troppo e serioso di Manuel Maria Ponce (1882 – 1948)