Abbiamo il piacere di pubblicare i verbali della giuria dell’ottava edizione di M’illumino d’immenso, Premio Internazionale di Traduzione di Poesia dall’italiano allo spagnolo e viceversa, indetto dagli Istituti Italiani di Cultura di Città del Messico, Lima, Montevideo e Santiago, e dal Laboratorio Trādūxit, con il patrocinio di Ametli.
Per la III edizione del premio di traduzione dallo spagnolo all’italiano i partecipanti sono stati 167, dai 13 ai 78 anni, residenti in 18 paesi ((Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Francia, Germania, Italia, Messico, Perù, Portogallo, Spagna, Regno Unito, USA, Uruguay).
I concorrenti avevano il compito di tradurre due poesie in lingua spagnola, scelte dal poeta messicano Fabio Morábito: “Rodeos” del poeta messicano Eduardo Hurtado e “Ausencia de palabra” dalla poetessa peruviana Rossella di Paolo.
Con grande soddisfazione i membri della giuria hanno scelto all’unanimità come vincitrice la traduzione n. 147, corrispondente a Ilide Carmignani. La giuria ha deciso inoltre di assegnare una menzione d’onore alla traduzione n. 125, il cui autore è Ilaria Sofia Perrino, e alla n. 143, il cui autore è Matilde Accattoli.
Ilide Carmignani ha studiato Lettere ispaniche e Traduzione letteraria all’Università di Pisa, all’Università di Siena e alla Brown University (USA). Dal 1984 lavora come traduttrice, consulente ed editrice. Ha tradotto, tra gli altri autori, Abreu, Bolaño, Borges, Cernuda, Cortázar, Fuentes, Grandes, García Márquez, Lorca, Monterroso, Neruda, Onetti, Paz, Pérez-Reverte, Sepúlveda. Ha ricevuto il Premio di Traduzione Letteraria dell’Istituto Cervantes, il Premio Nazionale di Traduzione del Ministero della Cultura italiano, il Premio Bodini (per la sua nuova traduzione di Cent’anni di solitudine, Mondadori), il Premio Quercia del Myr e il Premio La Lettura- Corriere della Sera. Come editorialista ha collaborato con Linea d’Ombra, Il Manifesto, Gli asini e Tuttolibri – La Stampa.
Dal 2000 è responsabile di l’AutoreInvisibile, gli incontri sulla traduzione editoriale organizzati nell’ambito del Salone del Libro di Torino. Dal 2003, insieme al professor Stefano Arduini, dirige le Giornate sulla traduzione letteraria presso la Fondazione Universitaria San Pellegrino. Ha pubblicato Gli autori invisibili (Besa, 2008) e Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba (Salani, 2021).
Menzioni d’onore:
Matilde Accattoli (Roma, Italia)
Si è formata in Linguistica all’Università La Sapienza e alla Scuola Normale di Parigi, specializzandosi in fonologia e morfologia delle lingue romanze. Ha lavorato in Francia e in Messico come linguista, traduttrice freelance e insegnante di italiano per stranieri. Attualmente è direttrice accademica della Società Dante Alighieri di Città del Messico.
Ilaria Sofia Perrino (Roma, Italia)
È traduttrice letteraria dallo spagnolo, dal catalano e dal francese. Ha studiato e lavorato sia a Roma che a Barcellona, città tra le quali si sposta impegnandosi a costruire ponti culturali. Ha tradotto opere di Maria Callís, Mireia Calafell, Pau Vadell e sta lavorando a due nuove traduzioni poetiche. Ha partecipato come invitata alla residenza per traduttori dell’Institut Ramon Llull e alla residenza artistica Faberllull.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Per l’VIII edizione del premio di traduzione dall’italiano allo spagnolo hanno partecipato 84 concorrenti, di età compresa tra i 14 e i 72 anni, residenti in 16 paesi diversi (Germania, Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Spagna, Italia, Messico, Panama, Perù, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Uruguay, Venezuela).
I concorrenti hanno dovuto tradurre due poesie in lingua italiana, “I salesiani del ’57” da Vite Pulviscolari del poeta italiano Maurizio Cucchi e le quartine 92-99 da Discorso senza un alito di vento del poeta svizzero-italiano Leopoldo Lonati, poesie scelte dagli organizzatori Vanni Bianconi (Svizzera) e Fabio Morábito (Messico).
A seguito di un attento esame i membri della giuria hanno scelto all’unanimità come vincitrice la traduzione n. 32, corrispondente a Mariela Cordero García.
Mariela Cordero (Valencia, 1985) è avvocato, poetessa, scrittrice, traduttrice e artista visiva. Le sue poesie sono state pubblicate in diverse antologie internazionali. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui: Terzo Premio di Poesia Alejandra Pizarnik Argentina (2014). Primo Premio al II Concorso Iberoamericano di Poesia Euler Granda, Ecuador (2015). Secondo Premio di Poesia Concorso Letterario Internazionale Bilingue Tracceperlameta Edizioni, Italia (2015) Premio Micropoemas in spagnolo del III concorso TRANSPalabr@RTE 2015. Primo posto nel Concorso Internazionale di Poesia #AniversarioPoetasHispanos menzione qualità letteraria, Spagna (2016). Le sue poesie sono state tradotte in hindi, ceco, serbo, shona, uzbeko, rumeno, macedone, ebraico, bengalese, inglese, arabo, cinese, russo, polacco. Attualmente coordina le sezioni #PoesíaVenezolana e #PoetasdelMundo nella rivista aperta di poesia Poémame (Spagna).
La cerimonia di premiazione si svolgerá il prossimo 13 ottobre alle ore 19 presso l’Auditorio dell’Istituto Italiano di Cultura.
Vi aspettiamo!
Ingresso libero