26 settembre, h. 13:00, Seminario de Cultura Mexicana, Av. Presidente Masaryk 525
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con ICOMOS MUNDIACULT 2022 – CULTURFORUM presenta la conferenza della prof.ssa Olimpia Niglio (Univ. di Pavia).
In un momento storico così impegnativo per i grandi mutamenti geopolitici risulta fondamentale rimettere al centro il valore della cultura e dell’educazione.
Per raggiungere questi obiettivi nel 2020 è nato il programma pedagogico “Reconnecting with your culture. The School of the world” ideato e elaborato da Olimpia Niglio per riconnettere le diverse culture che fanno parte della nostra “casa comune” e avvicinare i giovani a processi di umanizzazione fondamentali per conoscere e valorizzare i nostri patrimoni umani, materiali e immateriali.
Sono questi alcuni degli obiettivi che si è posto sin dal principio il progetto “Reconnecting with your culture” che ha iniziato il suo cammino il 20 luglio 2020 e dopo poco più di 2 anniha incontrato bambini di tantissimi paesi del mondo e attivato le prime reti di connessione internazionale nonché svolto numerosi seminari, presentazioni e conferenze in America, Asia, Africa e Europa.
Nasce così una grande ed importante proposta pedagogica per costruire la Scuola del Mondo. Una scuola basata su tre grandi principi: il “pensiero critico e creativo”, auspicato da Maria Montessori, il “saper essere nella società” di Lorenzo Don Milani e la “interdisciplinarità del linguaggio e la capacità di sognare” di Gianni Rodari.
Questo progetto intende però essere anche una grande “Bussola della Cultura” e quindi guidare le giovani generazioni ad intraprendere corretti cammini per il proprio futuro e quello dell’umanità intera. Una Bussola che sia capace di guidare al meglio questo progetto di inclusione sociale e di alta qualità educativa in grado di generare modalità di apprendimento permanente nel rispetto anche dei principi del “lifelong learning” quale approccio “personale” che mira all’accrescimento del proprio bagaglio di competenze e conoscenze attraverso un percorso di autorealizzazione e quindi di alta responsabilità civica.
È quanto auspicato da Papa Francesco nel programma promosso con la UNESCO lo scorso ottobre, Global Compact Education in cui afferma: “Educare è sempre un atto di speranza, che richiede la collaborazione per trasformare un’indifferenza sterile e paralizzante in un altro modo di pensare che riconosce la nostra interdipendenza”.
Così “Reconnecting with your culture”, in ottemperanza anche al punto 4 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, intende superare la quarta rivoluzione industriale che oramai ci lasciamo alle spalle e ad accogliere la Società 5.0, quella che rimette al centro l’uomo e i valori umani, come fortemente auspicato anche da papa Francesco nell’enciclica “Fratelli Tutti”.
Solo affrontando insieme questo cammino con l’aiuto della “Bussola della Cultura” possiamo tutti insieme avvicinare i giovani al patrimonio culturale e alle culture altrui, consegnando così la lanterna della conoscenza e della speranza a chi poi ci seguirà.
OLIMPIA NIGLIO, italiana, Professore di Restauro dell’Architettura Comparata presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia (Italia) dal 2022 per chiamata diretta dall’estero da parte del Ministero dell’Università.
Dal 2006 ha iniziato la sua attività accademica in Colombia, prima presso l’Università di Ibagué e poi presso l’Università di Bogotá Jorge Tadeo Lozano. Dal 2012 è professore in Giappone presso l’Università di Kyoto, poi presso l’Università di Hokkaido e l’Università Hosei di Tokyo, fino a tutto il 2021. È la vincitrice di borse di studio e premi internazionali per le sue carriere scientifiche.
Visiting professor presso università tra Asia, Europa e America. È autrice di numerose monografie sulla storia dell’architettura comparata tra Oriente e Occidente e di oltre 500 pubblicazioni tra cui articoli su riviste scientifiche e articoli su libri presenti nelle principali biblioteche del mondo.
E’ Vice Presidente ICOMOS PRERICO y Vice Presidente ASIAN CULTURAL LANDSCAPE ASSOCIATION (Seoul National University, Corea).
È Presidente del programma pedagogico internazionale “Reconnecting with your culture” nato nel 2020 in collaborazione con UNESCO University and Heritage e sul punto 4 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.