L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e il Museo Universum, presenta Tools for After, una mostra dedicata all’innovazione nella cultura contemporanea del design in Italia. La mostra offre una riflessione sul ruolo del design come strumento di trasformazione di fronte alle sfide del presente e del futuro.
Tools for After riunisce una selezione di progetti, oggetti, prototipi, immagini e video che illustrano come i designer italiani rispondono alle urgenti domande dell’Antropocene, proponendo soluzioni concrete e sostenibili per gli scenari che ci attendono.
TFA è un laboratorio di idee, soluzioni, progetti, immaginazioni, modelli e strumenti per tracciare una mappa collettiva dell’immaginario dell’Antropocene, un’esplorazione collaborativa di possibilità, soluzioni e modi di affrontare la pratica quotidiana. È un appello all’utopia, a sviluppare l’immaginario, a proporre idee e a costruire un manuale di sopravvivenza per le trasformazioni future del mondo, un atlante di soluzioni, una gamma di strategie.
La mostra include lavori di designer e architetti italiani all’avanguardia, insieme a proposte di studenti di scuole di design e architettura, che rappresentano la visione della nuova generazione creativa. Nel loro insieme, le opere mostrano come immaginare il futuro sia anche un modo per pianificarlo e come il design possa diventare uno strumento di cambiamento.
Tools for After invita il pubblico messicano a scoprire la capacità del design italiano di ripensare il rapporto tra tecnologia, natura e società, offrendo prospettive innovative e responsabili di fronte alle sfide globali.
Vi aspettiamo per esplorare il futuro del design italiano!
Inaugurazione 6 dicembre alle ore 17, Museo Universum
 
              