Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Federico Mastrogiovanni, Aquí acaba la patria. Presentazione del libro.

Pubblicato dal prestigioso Fondo de Cultura Económica, “Aquí se acaba la patria”, l’opera più recente del giornalista e scrittore Federico Mastrogiovanni è, in primo luogo, una delle cronache più dirette che si siano scritte sul fenomeno migratorio. Con una prosa in presa diretta, percorrendo le stesse rotte dei personaggi che animano la scrittura, mangiando assieme a loro e bruciando sotto lo stesso sole, la narrazione di Mastrogiovanni ci introduce nell’aridità del quotidiano e nel racconto di un gruppo di esseri umani che viaggiano con un orizzonte inciso nel subconscio.

“Qui finisce la patria” è un’imperdibile cronaca su un tema ancestrale divenuto ormai da tempo rabbiosamente contemporaneo» (da Animal Politico).

L’autore, Federico Mastrogiovanni, e i commentatori Oswaldo Zavala e Guadalupe Correa presentano il libro “Aquí se acaba la patria” presso l’auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura questo giovedì 7 aprile alle 18:00.

Giornalista, documentarista, scrittore, accademico e traduttore, Federico Mastrogiovanni ha ottenuto in Messico il Premio Nazionale di Giornalismo nella categoria Intervista per l’articolo David Pablos, detrás del baile de los 41, pubblicato il 18 novembre 2020 dalla rivista Gatopardo.

Nato a Roma nel 1979, Federico Mastrogiovanni è laureato in Sociologia e nel 2013 ha conseguito il Master in Studi Messico-Stati Uniti presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Nazionale Autonoma del Messico e nel 2021 il dottorato in co.tutela in Scienze Politiche e Comunicazione, rispettivamente dell’Università degli Studi di Pisa e dell’Università Iberoamericana di Città del Messico.

È autore di diversi libri, tutti in spagnolo: Aquí acaba la patria, El asesino que no seremos. Biografía melancólica de un pandillero, Ni vivos ni muertos, la desaparición forzada en México como estrategia de terror. A quest’ultimo è ispirato un documentario dallo stesso titolo.

È professore di Giornalismo presso il Dipartimento di Comunicazione dell’Università Iberoamericana (Città del Messico-Tijuana) ed è stato visiting professor presso le Università di Bologna e Genova, in Italia.