Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italian Design Day

Parque Lincoln, domenica 10 aprile

Sarà una giornata tutta italiana in un luogo privilegiato della capitale messicana. Domenica 10 aprile, in occasione della sesta edizione dell’Italian Design Day, l’immensa metropoli ospiterà presso il Parque Lincoln una kermesse dedicata ai diversi aspetti del design, della cultura, della gastronomia, della musica e del cinema del Bel Paese,.

A partire dalle 9:00 e fino alle 20:00, al Teatro Ángela Peralta si terranno 4 mostre, accompagnate dalla presenza di chioschi enogastronomici e di prodotti agroalimentari italiani, oltre agli stand delle principali scuole di design del Bel Paese.

Dopo l’arrivo al Parque Lincoln —alle 11:30— della sfilata di vetture d’epoca italiane, nella zona del Teatro si potranno ammirare diversi modelli storici di Alfa Romeo, Ferrari e altri marchi iconici, insieme ad esemplari recenti di auto e moto.

Alle 11:30 è in programma anche la conferenza Detrás del diseño: voces de arquitectos y diseñadores italianos, tenuta da Claudia Melone, prima della dissertazione di Beatriz Biagi —alle 12.00— La joya italiana: tradición e innovación.

Alle 13, Florencia Verdin, dell’Instituto Burgo, rifletterà sui modelli che coinvolgono la condivisione, il noleggio, il riutilizzo, la riparazione, il rinnovamento e il riciclaggio di materiali e prodotti esistenti con la presentazione Qué sí y qué no en la moda circular.

Alle 15:30 verranno premiati alcuni ristoranti nell’ambito del progetto Ospitalità Italiana-Ristoranti italiani nel mondo, realizzato da Union-camere (Unione Italiana Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura) con il supporto di ISNART e della Camera di Commercio Italiana in Messico. L’attestato è uno strumento importante per promuovere la tradizione enogastronomica tipica del Bel Paese basata sul rispetto di requisiti che garantiscano la genuinità dei piatti proposti.

Seguirà una sezione musicale jazz con il quartetto di Bepy D’Amato e Tony Pancella prima del concerto del compositore e cantante reggiano Marco Di Mauro, che ha raggiunto la fama in Messico e in America Latina con canzoni come Nada de nada, Mi vida sabe a ti, A partir de hoy, Algo que me falta, Eres tú, Ámame, Como dice el dicho e molte altre.

Alle 18.30 verrà proiettato il film La sedia della felicità, di Carlo Mazzacurati. Interpretato da Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Milena Vukotic e con la partecipazione di Giuseppe Battiston e Katia Ricciarelli, questo lungometraggio è l’ultima opera del regista prima della sua morte, avvenuta il 22 gennaio 2014.