Venerdì 8 aprile ore 19:00, Istituto Italiano di Cultura
Il ciclo dedicato al grande compositore napoletano Domenico Scarlatti prosegue con un concerto del pianista Abraham Morales che aprirà il programma con la Sonata K.247 (L.256) in do diesis minore e la Sonata K.395 in mi maggiore.
Il programma offrirà inoltre l’opportunità di ascoltare, forse per la prima volta in Messico, le Quattro illustrazioni sulla Metamorfosi di Visnú di Giacinto Scelsi (1905_1988), compositore al centro di una recente e profonda opera di riscoperta critica. Tra i brani più famosi di Scelsi, le Quattro illustrazioni, scritte nel 1953 e eseguite per la prima volta solo nel 1977, riflettono l’interesse del compositore per la spiritualità e le filosofie orientali. Siamo onorati di poter presentare al pubblico messicano questo protagonista della musica del secolo scorso la cui eredità sonora è stata riconosciuta da grandi interpreti e artisti (come Franco Battiato, che gli ha dedicato una canzone).
«Questo programma apre le porte a un percorso sonoro in cui ci vengono mostrate forme di vita austere e solenni, e allo stesso tempo belle e luminose. Attraverso questi pezzi attraverseremo foreste di uccelli mattinieri, fiumi, mari forti e calmi, templi asiatici e vulcani. Ci sono qui generosi inviti a sentire il corpo che ascolta; con le sue ansie e aspirazioni, così come il suo fluire nella musica per raggiungere il centro pieno, radioso e illimitato di ciò che è il cuore ed è il cielo stellato» (Ratna Dakini).
Abraham Morales ha studiato musica al Conservatorio di Puebla, al College-Conservatory of Music dell’Università di Cincinnati. Successivamente, ha proseguito gli studi con il pianista Alexander Lonquich presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, Italia. Ha suonato in Messico, Stati Uniti, Francia e Italia, sui palcoscenici piú prestigiosi come la Sla Blas Galindo, Palazzo Chigi (Siena), il Werner Recital Hall a Cincinnati e la Yamaha Artist Services Piano Hall a New York. Si è anche esibito come solista ai festival Cameralia, Discantus e Festival Internacional de Puebla, nonché ai congressi internazionali Waldorf, ed è spesso ospite dell’Encuentro Internacional de Piano dell’UAEMex a Toluca. Ha inoltre tenuto concerti per Radio IMER, nel Foro Internazionale di Musica Nuova Manuel Enríquez e al Festival Expresiones Contemporáneas. Attualmente è pianista dell’Orchestra Sinfonica dello Stato di Puebla, con la quale ha anche suonato da solista con un repertorio che comprende brani di Bach a Shostakovich.
Programma
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata K.247 (L.256) in Do sostenuto minore
Sonata K.395 in Mi maggiore
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata op. 53 in Do maggiore
Allegro con brio
Introduzione: Adagio molto
Rondo: Allegretto moderato-Prestissimo
Giacinto Sclesi (1905-1988)
Quattro Illustrazioni
no. 1, Shésha-Sháyi-Vishnu
no. 2, Varaha-Avatàra
no. 3, Rama-Avatàra
no. 4, Krishna-Avatàra
Franz Liszt (1811-1886)
Due Leggende
San Francesco di Assisi predicando agli uccelli
San Francesco di Paula camminando sopra le onde