Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Prof. Massimo Rizzante, “Pasolini é stato qui”, conferenza magistrale in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini

“Pasolini é stato qui”: questa frase si trova scritta su un muro di una città brasiliana ma potrebbe essere presente in tanti posti nel mondo e, ovviamente, anche a Città del Messico.

Nel 2022, in occasione del centenario della sua nascita, in collaborazione con il Colegio Nacional, vogliamo ricordare la complessità e l’importanza che ancora oggi questo autore riveste nel panorama culturale con una conferenza magistrale del critico e accademico Massimo Rizzante che dialogherá con Juan Villoro mercoledì 16 marzo alle 18:00 (ora locale CDMX).

L’evento sarà trasmesso online su colnal.mx e sulla pagina Facebook dell’Istituto Italiano di Cultura.

Pasolini è stato un poeta che ha esplorato tutte le lingue, dai dialetti alle lingue orali, è stato uno scrittore che ha rappresentato Roma, i paesaggi italiani, i volti e i corpi dei proletari, è stato un regista che ha inventato una nuovo modo di esprimere la realtà dei tanti mondi che ha amato, dal Sud Italia al Sud del mondo. La forza della parola di Pasolini non è diminuita dopo la sua morte, anzi, è cresciuta grazie alla sua capacità di guardare oltre il presente, dove pochi grandi come lui hanno potuto intravedere gli effetti della società capitalista e la distruzione delle antiche tradizioni .

Pier Paolo Pasolini è nato il 5 marzo 1922 a Bologna, in Italia. È stato poeta, pittore e scrittore; con la sua opera denunciò le ingiustizie sociali e scandalizzò il Vaticano e l’Italia del suo tempo. La sua filmografia comprende film come Il Vangelo secondo San Matteo (1964), Il Decameron (1971) e Saló o le 120 giornate di Sodoma (1975). Morì all’età di 53 anni, nel 1975. “Fu assassinato da una parte della società italiana che non tollerava le sue critiche”, disse l’amica Dacia Maraini.

Massimo Rizzante (San Donà di Piave, 1963) è poeta, saggista, prosatore e traduttore.

Ha studiato a Urbino, Leuven, Nijmegen, Klagenfurt, Paris, Granada, Tokyo. Dal 1992 al 1997 ha fatto parte del «Seminario sul Romanzo Europeo» diretto da Milan Kundera a Parigi. Dal 2011 al 2013 ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana presso la Tokyo University of Foreign Studies (Giappone). Attualmente insegna Letteratura Italiana Contemporanea e Letterature Comparate presso l’Università di Trento, dove dal 2006 dirige il Seminario Internazionale sul Romanzo (SIR).