24 Febbraio 2022, ore 19. Istituto Italiano di Cultura.
Da Scarlatti a Castelnuovo Tedesco: le melodiche e delicate partiture della Sonata K.232 del compositore clavicembalista italiano Domenico Scarlatti; la continua lotta tra il dolore, nostalgia, ribellione e austerità nella monumentale Sonata n. 48 di Sylvius Leopold Weiss; le toccanti, evocative profondità poetiche del romanticismo nel preludio n.15 op.28 chiamato “Raindrop” – “Goccia di pioggia” dal pianista polacco Fryderyk Chopin; le danze esuberanti, estroverse e pittoresche della suite “Escarraman” del compositore italiano Mario Castelnuovo Tedesco su ispirazione del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes: un suggestivo, affascinante e evocativo viaggio dal Barocco al ‘900.
Mauro Zanatta, chitarrista italiano, vincitore del Concorso di Chitarra Julian Arcas in Spagna, Fernando Sor, Niccoló Paganini, Mario Castelnuovo Tedesco ed altri numerosi concorsi nazionali e internazionali, è considerato uno dei chitarristi più importanti e rappresentativi della scena chitarristica. Durante la sua carriera concertistica ha tenuto recitali in numerosi festival in tutto il mondo. La sua passione e il profondo interesse per la musica Rinascimentale e Barocca si riflettono nei suoi numerosi studi, ricerche, trascrizioni e arrangiamenti di opere originariamente per liuto, clavicembalo e organo e nei suoi recital dove propone questo affascinante e inesplorato repertorio. Le sue presentazioni hanno ottenuto ottime recensioni, la critica musicale e il grande pubblico hanno elogiato la profondità del pensiero musicale, la cura e ricerca del suono nella sua natura espressiva e dinamica, la varietà e ampiezza del repertorio proposto; oltre all’originalità e al tempo stesso rispetto stilistico nelle sue interpretazioni. Attualmente è professore di chitarra presso il Conservatorio di musica COMEM di Toluca.