Puó un fenomeno cosí rarefatto e impalpabile come la poesia tradursi in architettura? Puó la pietra rappresentare lo spazio interiore, mentale e immaginifico del testo poetico? Se il poeta é Dante e il testo é la Divina Commedia, con la sua geografia oltremondana, la sfida é di quelle impossibili. Eppure…
Tra il 1938 e il 1940, l’architetto razionalista Giuseppe Terragni lavorò all’ambizioso progetto per un edificio ispirato ai versi e alla ‘struttura’ della Divina Commedia, chiamando al suo fianco l’amico Pietro Lingeri e, per la parte decorativa, l’artista Mario Sironi. Nulla – causa il sopraggiungere della guerra – venne realizzato di quest’opera che, oltre a prefigurarsi come costruzione simbolica per eccellenza, era stata concepita in un’area a forte valenza monumentale, la via dei Fori Imperiali a Roma. Alla storia e agli aspetti progettuali, architettonici e metaforici del Danteum, per molti versi paradigmatici di un’epoca, è dedicata la conferenza virtuale del prof. Jesús María Aparicio Guisado, Professore di Progetazione Architettonica presso il Dipartimento Progetti architettonici della Scuola Superiore di Architettura di Madrid, che incontrerá il pubblico dell’Istituto Italiano di Cultura mercoledí 6 ottobre alle ore 12:00.
Il Danteum, in particolare, spicca nella produzione di Terragni come grande occasione perduta, ideata per essere espressione di una ‘bellezza geometrica assoluta’ e rielaborazione in termini ‘costruttivi’ – rigorosamente non retorici – del capolavoro dantesco. L’edificio si sarebbe articolato in una serie di ambienti – Inferno, Purgatorio, Paradiso e Sala dell’Impero – posti lungo un percorso elicoidale ascendente, reso più evocativo dall’uso simbolico della luce e dall’impiego di materiali e soluzioni innovative, come le colonne di cristallo volte a sostegno della copertura trasparente del Paradiso. Una sfida, quella di conciliare le istanze dell’avanguardia architettonica italiana e le esigenze ‘rappresentative’ del regime, che caratterizza costantemente l’opera dell’architetto, morto prematuramente nel 1943, a soli 39 anni.
Tra le architetture mai edificate del XX secolo, il Danteum di Terragni spicca per pregio, trattandosi di un progetto unico per molteplici aspetti. Nella conferenza, si metterá in risalto la peculiaritá del progetto e allo stesso modo si cercherá di ragionare su come il Danteum avrebbe ricordato e reso omaggio a Dante attraverso l’interpretazione spaziale della Commedia.
Jesús Mª Aparicio Guisado. Architetto. Cattedratico del Dipartimento di Progetti Architettonici presso la Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Madrid. Borsista dell’Accademia di Spagna a Roma, con la borsa di Studio Fulbright/ M.E.C e la borsa Bankia. Ricercatore per diversi anni presso la Columbia University di New York. È stato professore invitato e docente in diverse scuole di architettura e istituti accademici in Europa, Asia e Americhe.
La sua opera è stata premiata con riconoscimenti nazionali e internazionali. Tra questi: Premio del Municipio di Architettura e Urbanismo del Municipio di Madrid, Premio A.P.D. di Design, Premio HYSPALIT di Architettura con Mattone, Premio Saloni e Menzione Speciale dello European Architecture Award Luigi Cosenza 2000, Biennale di Venezia di Architettura 2000, , 2005 e 2016, Architecture Bienal Miami 2003, Royal Institute of British Architects ar+d award 2004 e la nominazione al Klippan Award e al Swiss Architectural Award per l’insieme della sua opera.
È stato presidente di numerose giurie internazionali di architettura, costruita e teorica. Tra i libri pubblicati si trovano Il Muro, La Casa del Pensionato, Terragni, La Densità dello spazio, El Danteum, Costruire con la ragione e i sensi, e Jesús Aparicio AA40.
La sua doppia sfaccettatura professionale e di ricercatore è stata assiduamente pubblicata a livello nazionale e internazionale.
Istituto Italiano di Cultura Messico le está invitando a una reunión de Zoom programada.
Tema: Conferencia: A propósito del proyecto del Danteum de Giuseppe Terragni con Pietro Lingeri. Contingencia, Inmanencia y Trascendencia en la obra de arte
Hora: 6 oct. 2021 12:00 p. m. Ciudad de México
Unirse a la reunión Zoom
https://us06web.zoom.us/j/88667524377?pwd=V2NGZHV2Y0VGNVllRjU2VjRwRXlzZz09
ID de reunión: 886 6752 4377
Código de acceso: 910440