Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fellini degli spiriti (documentario, 100’, Italia 2020) di Anselma Dell’Olio, con Gianfranco Angelucci, William Friedkin, Damien Chazelle

In occasione del centenario della nascita di Federico Fellini, il documentario vuole indagare in profondità la passione del regista per quello che lui definiva, in breve, il mistero, l’esoterico, il “mondo non visto” in una ricerca incessante di altre possibilità, altre dimensioni, altri viaggi e di tutto quello che può far volare lo spirito e la mente. Questi aspetti, presenti in tutta la cinematografia di Fellini, sono stati suo oggetto d’indagine inizialmente, con l’aiuto del grande psicoanalista junghiano Ernst Bernhard, che gli ha svelato i segreti dell’Inconscio e mostrato una nuova visione del mondo.

Le voci che compongono il coro greco di Fellini degli spiriti sono molte: voci di collaboratori, amici e amiche, critici, registi. i materiali preziosi delle Teche Rai, con le interviste alle attrici Sandra Milo, Anouk Aimée, Leonora Ruffo e gli spezzoni dei film, che riportano tra noi Mastroianni e la Masina, veri e propri medium cinematografici del sentire di Fellini. Il documentario permette di illuminare ancora una volta la voce di Federico come la più interessante di tutte. Quando mente spudoratamente, quando inventa le risposte sul momento, quando le nega, ci pare di vedere l’artista all’opera nella creazione del suo universo, il suo eloquio generare immagini, il suo magnetismo attirarci senza quasi che ce ne accorgiamo, confermando ironicamente le qualità sovrannaturali che alcuni gli attribuivano.

Il docu-film su Federico Fellini é stato selezionato dal Festival di Cannes «Cannes Classics Sélection Officielle 2020» e presentato in anteprima a Bologna in occasione del festival Il cinema ritrovato.

 

Mercoledí 25 agosto, h. 19:30, Sala 5, Cinepolis Garza Sada, Monterrey