Osian duo si forma nel 2016 dall’incontro della flautista italiana Chiara Boschian Cuch e il chitarrista messicano Eduardo Cervera.
Hanno concluso gli studi presso il Conservatorio di musica “Jacopo Tomadini” di Udine col massimo dei voti e la lode rispettivamente nella classe di flauto dei maestri Giorgio Marcossi, Anna Tirindelli e Angela Camerini e in quella di chitarra con il maestro Stefano Viola.
Hanno approfondito lo studio del repertorio cameristico per questo organico coi maestri Franco Calabretto, Lorenzo Bertoldi e Stefano Viola.
Partecipano a concorsi nazionali e internazionali ottenendo recentemente il primo premio assoluto al “XIV Concorso internazionale Musica Insieme” di Musile di Piave (VE).
Hanno suonato in numerose teatri e sale da concerto sia in Italia che all’estero tra le quali il Salone dei Concerti del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia (Italia), la Kulturhaus di Dornbirn (Austria), la Casa della Musica di Puebla, l’Istituto Italiano di Cultura a Città del Messico, il Teatro Felipe Carrillo Puerto a Mérida (Messico).
Nell’estate del 2018, invitati a suonare in diversi festival e stagioni teatrali in Messico, hanno realizzato una tournée di concerti nelle città di Puebla, Città del Messico e Mérida.
Eseguono un repertorio di musica originale per questo organico che tocca tutti i periodi storici, ma approfondiscono e si soffermano maggiormente sulla musica del ventesimo secolo e dei giorni nostri, favorendo l’esecuzione di brani di compositori contemporanei. Diffondono la musica del compositore messicano Roberto Abraham, di cui hanno eseguito la prima mondiale della Suite per flauto e chitarra.
Il concerto inizia con il brano Danzas de la nochevieja del compositore messicano Ríos Dib, dedicato ad Osian duo ed eseguito in prima esecuzione messicana.
Seguono il brano di carattere brillante e virtuosistico del compositore francese Jacques Ibert e la Sonatina op.205 del compositore fiorentino Mario Castelnuovo-Tedesco. La Sonatina op.205, tra le più importanti del repertorio per flauto e chitarra, è caratterizzata dal pluritematismo e dalla ricchezza melodica tipiche del linguaggio dell’autore.
Le opere del compositore messicano Roberto Abraham si contraddistinguono per bellezza melodica e sensibilità armonica.
Il concerto conclude con l’opera più conosciuta per questo organico: Histoire du Tango del compositore argentino Astor Piazzolla. In questa composizione di quattro tempi l’autore ha voluto raccontare la storia del tango attraverso i secoli.
PROGRAMMA
Yussef Ríos Dib (1988) Danzas de la nochevieja
I. Nocturnal
II. Zapateado
Dedicato a Osian duo
Jacques Ibert (1890-1962) Entr’acte
Mario Castelnuovo Tedesco (1895-1968) Sonatina op.205
I. Allegretto grazioso
II. Tempo di Siciliana
III. Scherzo – Rondo
Roberto Abraham (1959) Medieval
Fughetta
Intermezzo
Finale
Astor Piazzolla (1921-1992) Histoire du Tango
I. Bordel 1900
II. Café 1930
III. Nightclub 1960
IV. Concert d’aujourd’hui
Prenotazione non più disponibile