Terzo seminario: Archeologi ed esperti italiani in restauro e conservazione in Messico
Nuovo appuntamento nell’ambito del programma Messico-Italia. 500 anni di dialogo culturale.
La prima sessione sarà dedicata a La ruta de la Obsidiana, missione archeologica finanziata dal Ministero degli Esteri italiano, nata nel 1994 dietro impulso del Centro Studi di Americanistica “Circolo Amerindiano” che lavora presso il sito archeologico Cerro de las Mesas nel municipio di Tlalixcoyan (Veracruz), un’area poco studiata ma di straordinaria ricchezza archeologica dove si sovrappongono giacimenti olmechi e delle culture posteriori.
A seguire, si presenteranno i risultati delle più significative collaborazioni italo—messicane. In ambito archeologico, si tratterà del ruolo che scienza e tecnologia giocano nella tutela, conservazione e restauro del patrimonio culturale: dai nanomateriali che proteggono i murales di Bonampak all’elettroscopia applicata all’analisi dei pigmenti pittorici e delle malte da costruzione. Vedremo come la bava del nopal può essere utilizzata per produrre materiali compatibili con le antiche tecniche edilizie e per conservare in maniera “ecologica” edifici in adobe o affreschi realizzati con pigmenti naturali.
Verranno inoltre presentati i risultati delle campagne di restauro di edifici storici danneggiati dal terremoto del 2017. Infine un focus speciale verrà dedicato alla feconda collaborazione instauratasi nel corso degli ultimi cinque anni tra la Guardia Nacional e i Carabinieri che permesso all’Italia di recuperare e restituire al Messico reperti sottratti illegalmente, come preziosi ex-voto e reperti preispanici.
Il seminario sarà trasmesso in diretta sui canali social dell’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico e sul canale Youtube dell’INAH raggiungibile attraverso il link video qui sotto: