Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

17 Festival Internacional de Cine de Monterrey. Italia Paese Ospite

Alza il sipario il Monterrey Film Festival (https://2021.monterreyfilmfestival.com/) che quest’anno, grazie alla collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico vede come protagonista il cinema italiano , con una selezione dei film più premiati nei più importanti festival internazionali e tutti di recente produzione.

Viaggeremo idealmente attraverso l’Italia e le sue storie, esplorando diverse forme di narrazione e messe in scena. Commedia, melodramma, avventura, inizi e ritorni. Insieme attraverseremo generi, storie e territori grazie a film emblematici della società italiana di oggi, con tutti i suoi problemi, i suoi clichés, ma anche con il suo spirito vitale e la sua capacità di reinventarsi.

Si tratta di film vigorosi, dalla narrazione potente, che traducono in storie i fermenti che agitano la società di questi anni. Tutti sono espressione del fermento che sta animando la scena italiana, attraversata da una nuova vitalità creativa e dotata di un prezioso talento narrativo ed espressivo.

La selezione che presentiamo offre una gamma di temi, generi e stili che compongono un’idea di cinema audace e allo stesso tempo leggera, sempre lucida e tagliente, capace di tradurre storie individuali in memoria collettiva.

L’Italia ha l’onore di aprire il Monterrey International Film Festival con Padre nostro, un bellissimo e commovente ritratto del rapporto padre-figlio, complicato dalla minaccia del terrorismo che ha assediato il nostro Paese negli anni ’70.

Seguiranno commedie come Bangla, storia del rapporto tra un giovane italiano di origine bengalese e musulmano e una ragazza romana tutta istinto e zero regole. Nella divertente Moglie e marito, si cambiano i ruoli, entrando improvvisamente a seguito di un esperimento l’uno nel corpo dell’altro, senza altra possibilità che vivere l’esistenza e la quotidianità del proprio coniuge.

La guerra dei cafoni è un murale sociale che racconta la guerra tra bande di bambini ricchi e figli poveri di pescatori in un’estate selvaggia nel sud Italia.

Non poteva mancare un omaggio a Fellini nei cento anni della sua nascita: Fellini degli Spiriti è un documentario che ritrae il grande maestro del cinema mondiale.

Continueremo con I predatori, sorprendente opera prima di un giovane regista; Al un dio sconosciuto ci invita a riflettere sul declino del corpo e sulla fine dell’esistenza.

E non poteva mancare un film sul calcio, Il Campione!

Allora si alzi il sipario sul cinema italiano! E ora, silenzio in sala… Buona visione!

 

16 – 29 agosto 2021

17 ficmonterrey. El cine te mira. Italia país invitado.

Consulta la programmazione e prenota il tuo biglietto: https://2021.monterreyfilmfestival.com/italia-pais-invitado/ 

Maggiori informazioni: https://2021.monterreyfilmfestival.com/