L’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico è lieto di presentare un concerto straordinario nell’ambito delle celebrazioni per il 60° anniversario della carriera concertistica del pianista Emilio Lluis, figura di spicco del panorama musicale internazionale e primo pianista messicano ad aver eseguito integralmente le 32 Sonate per pianoforte di Beethoven.
In questa occasione il Maestro Lluis si esibirà insieme al violoncellista spagnolo Iñaki Etxepare, interprete di fama internazionale, in un programma che intreccia tradizione, virtuosismo e novità assoluta.
Programma
- Fantasia cromatica e Fuga per violoncello e pianoforte – Bach-Busoni-Lluis (Prima esecuzione)
Una pagina inedita che unisce la scrittura di Johann Sebastian Bach con l’elaborazione di Ferruccio Busoni, ulteriormente arricchita dall’adattamento del Maestro Emilio Lluis. La Fantasia e Fuga, originariamente pensata per tastiera, acquista qui nuove sonorità grazie al dialogo intenso tra violoncello e pianoforte, offrendo al pubblico un ascolto in prima assoluta. - Sonata Op. 47 “Kreutzer” – Beethoven-Czerny
Considerata una delle opere più celebri e travolgenti del repertorio cameristico, la Sonata n. 9 in la maggiore Op. 47, dedicata al violinista Rodolphe Kreutzer, è qui proposta nella versione per pianoforte e violoncello curata da Carl Czerny, allievo di Beethoven.
Interpreti
- Iñaki Etxepare (Spagna), violoncello – concertista internazionale, vincitore di premi e ospite regolare di sale e festival in Europa, Americhe e Asia, che suona strumenti storici e contemporanei di straordinario pregio.
- Emilio Lluis (Messico), pianoforte – maestro riconosciuto per la sua vasta carriera come solista e camerista, noto in particolare per le sue interpretazioni beethoveniane e per le sue tournée in Europa e America Latina.
Un incontro tra tradizione e celebrazione
Questo concerto non è soltanto una tappa del Ciclo Beethoven 2025, ma anche un omaggio alla lunga carriera di Emilio Lluis, che da sessant’anni porta la musica classica a pubblici di tutto il mondo. Il dialogo tra il violoncello di Etxepare e il pianoforte di Lluis darà vita a una serata di intensità musicale, tra prime assolute e capolavori immortali.