Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Arch. Ludovica Serafini, Arch. Luca Salas, “Italia, Design, Creazione. Dialogo sul Design dell’illuminazione”

8 marzo – h. 12:00. Universidad Autónoma Metropolitana, Campus Azcapotzalco de Ciudad de México

Dal 6 al 10 marzo si celebra la settima edizione della Giornata del Design Italiano nel Mondo, il cui tema centrale, “La qualità che illumina. L’energia del Design per le persone e per l’ambiente”, propone una riflessione sull’importanza dell’illuminazione al servizio del progetto di design. In tale ambito, l’Italia occupa da molti anni una posizione di leadership a livello globale, confermata oggi dall’impegno profuso per un lighting design italiano che sia sempre più al servizio dell’ambiente e della sostenibilità.

L’Istituto italiano di Cultura di Città del Messico invita alla Tavola Rotonda Italia, Design, Creazione. Dialogo sul design dell’illuminazione, cui parteciperanno l’Architetta Ludovica Serafini, testimonial per il Messico dell’edizione 2023 della Giornata del Design Italiano nel Mondo, e Luca Salas Bassani Antivari, lighting designer italo-messicano. La Tavola Rotonda si svolgerà nella Facoltà di Architettura della Universidad Autónoma Metropolitana di Città del Messico alle h. 12:00 di mercoledì 8 marzo.

Due importanti architetti e lighting designer di scuola italiana si confrontano sulle nuove prospettive dell’illuminazione nel design, dai rapporti trasversali tra architettura e design, alla durabilità dei prodotti, dai nuovi materiali alle opportunità offerte dall’uso della luce naturale, nel quadro della sempre più stringente preoccupazione della sostenibilità ambientale.

Ludovica Serafini: Ludovica Serafini si laurea in Architettura e fonda nel 1994 con Roberto Palomba lo studio Palomba Serafini Associati, annoverato fra gli studi di architettura e progettazione più importanti e di fama internazionale con sede a Milano. Poliedrica e vulcanica, trae ispirazione dal vivere quotidiano e dalle bellezze della natura, i suoi progetti raccontano qualcosa di intimo e personale da svelare agli altri. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali come due Compasso D’Oro, l’ Ahead Award, l’Elle Decoration International Design Award, il Red Dot, il Design Plus, il Good Design Award, il German Design Award. Progetta architetture e mostre in tutto il mondo collaborando per alcuni dei marchi più affermati. Brand Credits: Artemide, Benetti, Boffi, Driade, Giorgetti, Fiam, Flaminia, Foscarini, Kartell, Horm, Ideal Standard, Laufen, Lema, Maserati, Poltrona Frau, Redaelli, Tubes, Viccarbe, Versace Home, Zanotta, Zucchetti, Kos.

Luca Salas Bassani Antivari: Nato a Città del Messico, dopo essersi laureato al Gerrit Rietveld Accademia di Amsterdam, ha conseguito il Master in Lighting Design e Tecnologia Led al Politecnico di Milano. Nel 2012, ha aperto il suo studio professionale “LSBAstudio” a Milano, esplorando il mondo della luce e dell’architettura con piccole installazioni e mostre. Ad oggi, ha realizzato progetti in Italia, Germania, Francia, Olanda e Messico. Ha collaborato con diversi studi di architettura e design: Ulrike Brandi, Paolo Rizzatto, Rossi e Bianchi,Gala Fernandez, Caruso e Torri cella Architetti, Francesco Murano,Diego Villaseñor Arquitetcos, JSa, Materia Arq, Frontiere del lusso, da Alberto Kalatch, Mauricio Rocha, Max Von Werz, Frida Escobedo, Gabriela Carillo, Lanza Atelier, Lazaro. Ha impartito lezioni all’Accademia Gerrit Rietveld, alla UNAM, all’Università ANAHUAC Norte e presso l’associazione italiana di illuminazione APIL. Dal 2014 è docente presso l’Essentials of Light workshop. Dal 2018 è professore di laurea specialistica in illuminazione presso l’Universitá CENTRO, dove ha realizzato un laboratorio di luce naturale. Nel 2017, la rivista Light in Londra lo ha nominato fra i 40under40 Light Designer del mondo. Nel 2018 ha ricevuto il Master of Light 2018. È stato borsista del Fondo Nacional para la cultura y las artes. Dal 2014 Luca vive a Città del Messico, continuando la sua consulenza in illuminazione, materiali, spazi architettonici.