Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ARIE DI DANZA- concerto dei Duo Alterno che canta, suona, danza

fotone-002

martedì 26 Settembre 2023, ore 19:00

Con Tiziana Scandaletti (soprano) e Riccardo Piacentini (pianoforte e foto-suoni)

Attivo dal 1997 e considerato uno dei punti di riferimento nel repertorio vocale-pianistico del Novecento e contemporaneo, il Duo Alterno porta in concerto il programma Arie di Danza all’Istituto Italiano di Cultura martedì 26 settembre 2023 alle 19:00.

Arie di Danza è ispirato da un lato ai rapporti tra musica e danza da Puccini a Morricone ai viventi e, dall’altro, a brani in lingua ispanica di grandi autori del Novecento come Manuel De Falla e Astor Piazzolla.

Le danze che vi vengono proposte vanno dalle spagnole seguidilla e jota, al valzer, all’habanera e al tango argentino, il quale nel programma compare più volte a firma di maestri classici come Giacomo Puccini (chi conosce questa sua rara gemma?), Erik Satie, Ennio Morricone e Astor Piazzolla. Di Morricone viene presentato il Tango un po’ caricaturale che nel 2018 dedicò alla voce di Tiziana Scandaletti e al Duo Alterno. Un lavoro di ancora più recente composizione è invece Eco logico di Riccardo Piacentini, che si avvale di “foto- suoni” (estratti di paesaggio sonoro) registrati dallo stesso autore lungo i canali di Padova.

Consulta qui  il programma del concerto!

Tiziana Scandaletti (soprano)

Docente titolare e coordinatrice disciplinare di Musica vocale da camera al Conservatorio Verdi di Milano. È inoltre autrice di saggi musicologici. Diplomata a pieni voti in Canto al Conservatorio di Vicenza e laureata con lode in Storia della Musica all’Università di Padova, ha frequentato corsi di perfezionamento con Nino Albarosa, René Clemencic, Alan Curtis, Virginio Puecher, Andrè von Ramm, Magda Olivero, Susanna Ghione. Ha vinto premi nazionali e internazionali. Specialista nella musica del Novecento e contemporanea, ha collaborato in vari festival italiani e in un grande numero di istituzioni straniere, oltre che nei più importanti teatri d’Italia.

Riccardo Piacentini (pianoforte e foto-suoni)

Docente e coordinatore di Composizione al Conservatorio Verdi di Milano. Diplomato in Composizione e in Pianoforte, rispettivamente al Conservatorio di Torino e al Conservatorio di Alessandria e in Musica corale e direzione di coro al Conservatorio di Bologna. Laureato in Lettere e Filosofia all’Università degli Studi di Torino con una tesi sui Concerti per orchestra di Goffredo Petrassi. Particolarmente attivo come compositore di foto-musica con foto-suoni per sonorizzazioni museali, è inoltre autore di saggi e opere didattiche.