Participan: Dr. Martín Checa-Artasu (UAM-Iztapalapa); Prof.ra Olimpia Niglio (Univ. de Pavia, Italia) y el M.tro Francisco Navarro (Univ. Michoacana)
Palacio de Correos, Calle Tacuba, Centro Histórico
La recente biografia dell’ingegnere italiano Adamo Boari pubblicata nel 2021 in Italia, fa luce su alcuni aspetti poco conosciuti della costruzione del Palacio Postal di Città del Messico, progettato da Boari insieme all’ingegnere messicano Gonzalo Garita. Il racconto della sua costruzione aiuta a comprendere meglio l’importanza di uno degli edifici più significativi del Porfiriato. La conferenza illustrerà il ruolo di questi due personaggi nella costruzione del Palacio Postal.
MARTIN CHECA-ARTASU
Dottore in Geografia Umana presso l’Università di Barcellona; Master in Business Management and Administration (MBA) presso l’Università Politecnica della Catalogna e una laurea in Geografia e Storia, con specializzazione in Archeologia, presso l’Università di Barcellona. È professore ordinario presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università Metropolitana Autonoma, Unità di Iztapalapa.
Membro del Nucleo Didattico di Base del Corso di Perfezionamento in Progettazione, Conservazione dei Paesaggi e dei Giardini, presso l’Università Autonoma Metropolitana di Azcapotzalco e del Corso di Perfezionamento in Studi Sociali presso l’Università Autonoma Metropolitana di Iztapalapa.
È membro del Sistema nazionale dei ricercatori di livello 2. Membro regolare dell’Accademia delle scienze messicana dal 2017 e di ICOMOS Messico. Tra il 2018 e il 2021 è stato Mercator Fellow nel progetto: Global Gothic: International Gothic Architecture in the 20th and 21st Centuries, della Technische Universität Dresden (Germania) finanziato dal German Research Council. Dal 2016 è ricercatore nel progetto Italian Diaspora in Latin America, diretto dal Centro Internazionale di Ricerca EdA, Roma, Italia.
Autore di libri, articoli e capitoli di libri su temi quali: la geografia del patrimonio in Messico, l’architettura storicista in Messico e America Latina, il paesaggio, le aree verdi urbane e la geografia del petrolio in Messico.
OLYMPIA NIGLIO
Dottore in Conservazione dell’Architettura, Master in Restauro dell’Architettura, dal 2022 professore ordinario di Restauro dell’Architettura Comparata presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia.
Dal 2006 ha iniziato la sua attività accademica in Colombia, prima presso l’Università di Ibagué e poi presso l’Università di Bogotá Jorge Tadeo Lozano. Dal 2012 è stata docente a tempo indeterminato in Giappone all’Università di Kyoto, poi all’Università di Hokkaido e all’Università di Hosei a Tokyo, fino a tutto il 2021. La sua traiettoria scientifica le ha permesso di vincere borse di studio e premi internazionali. Visiting professor presso università in Asia, Europa e America. È autrice di numerose monografie sulla storia dell’architettura comparata tra Oriente e Occidente e di oltre 500 pubblicazioni tra articoli su riviste scientifiche e articoli su libri presenti nelle principali biblioteche del mondo.
È Vice Presidente di ICOMOS PRERICO e Vice Presidente di “ASIAN CULTURAL LANDSCAPE ASSOCIATION” (Seoul National University, Korea).
È Presidente del programma pedagogico internazionale “Reconnecting with your culture” nato nel 2020 e in collaborazione con UNESCO e dedicato al punto 4 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
FRANCISCO JAVIER NAVARRO JIMENEZ
Nato a Città del Messico, ha studiato Geografia Umana presso l’Università Autonoma Metropolitana per poi conseguire un Master in Storia Internazionale presso il Center for Economic Research and Teaching, appartenente al System of Public Research Centers di CONACYT.
Attualmente è dottorando nell’ambito del Dottorato Interistituzionale in Architettura, annesso all’Universidad Michoacana e del National Quality Postgraduate Program. Ha svolto diverse indagini documentarie in Italia, Perù e Messico sulla storia urbana, il paesaggio urbano, la storia dell’architettura e le fonti storiche per lo studio delle città. Ha anche pubblicato vari articoli e capitoli di libri sulla modernizzazione urbana nel XIX secolo in America Latina, sui processi di urbanizzazione e sull’architettura storicista durante il XIX e XX secolo a Città del Messico.