L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Design Week México, presenta El Diseño es Todo: Michele De Lucchi (architetto/scrittore/designer) e Francesca Valan (designer) presenteranno due talk questo martedí 26 ottobre presso il Museo Espacio CDMX, Av. De lo Compositores 4, Bosque de Chapultepec II Secc., Miguel Hidalgo. L’evento avrá luogo in forma presenziale.
Michele De Lucchi, Earth Station, h: 16:30 – 17:30
Michele De Lucchi, una delle figure più prestigiose nell’attuale panorama internazionale dell’Architettura e del Design, negli ultimi anni si é dedicato al progetto Earth Stations, una nuova tipologia di edifici pensati per favorire le relazioni umane. In un mondo in continuo cambiamento, l’architettura produce strutture di passaggio da cui partire per destinazioni future. Le Earth Stations sono monumenti all’uomo e per l’uomo che utilizzano le conoscenze umanistiche e tecnologiche per creare condizioni di vita migliori in un contesto di responsabilità per il mondo naturale e sociale. L’introduzione di tecnologie digitali e l’arrivo di piattaforme di intelligenza artificiale, una volta controllate, ci eviterà il lavoro burocratico e ci consegnerà tempo libero da dedicare ai rapporti umani, alla cura della persona, della mente e della creatività individuale. Nelle Earth Stations si concentrano molte funzionalità in un unico luogo, a favore della sostenibilità e della qualità delle relazioni private e pubbliche. L’attrattività simbolica della loro forma esterna e la monumentalità degli spazi interni sono i paradigmi necessari affinché siano ammirate e vissute, capaci di attrarre e destare orgoglio e meraviglia.
Francesca Valan, Evolucion del lenguaje de Diseño CMF. Los colores del futuro, h. 17:30 – 18:30
Il colore è importante per lo spazio come le parole per un testo: determina il percorso visivo con il quale leggiamo gli ambienti. Con il colore possiamo sottolineare dei punti e celarne altri. Possiamo scegliere i colori personalizzati per moltissimi prodotti, ma nessuno ci ha insegnato a sceglierli e utilizzarli in modo appropriato. Francesca Valan illustrerá colori, forme e materiali del futuro: «I materiali naturali, come i legni e il cotto, saranno sempre presenti, perché non si tratta di tendenze ma di colori “iconici” delle nostre case. Verranno utilizzati con nuovi schemi cromatici, a un pavimento in legno di noce potremmo abbinare un divano blu e una lampada rossa o verde, al posto del divano ecrù e della lampada grigio metallizzata». Alcuni dei progetti colore più importanti sviluppati oggi dalle piú importanti imprese di design si avvalgono della consulenza di Francesca Valan le cui competenze sono riconosciute a livello internazionale dalle grandi imprese industriali con le quali collabora, eppure non è così semplice identificare e descrivere esattamente la sua qualifica: ‘Color Designer’. Il ‘Color Consultant & Designer’ è un professionista a 360° esperto nell’utilizzo del colore quale mezzo tecnico, espressivo e progettuale. Un profilo professionale unico e versatile che riveste un ruolo centrale nei processi creativi in molteplici ambiti di applicazione: dal design di prodotti industriali all’architettura di interni, dalla comunicazione alla moda e allo spettacolo, fino ad arrivare alla progettazione di spazi urbani. L’iniziativa è stata diretta agli studenti del Corso di laurea in Design e ai professionisti della progettazione che hanno voluto aggiornare le proprie competenze con conoscenze teoriche e pratiche all’avanguardia sulla formazione dei colori, dei materiali e delle finiture. Particolare attenzione è stata rivolta alla costruzione di sfere cromatiche e alle tecniche più innovative per la decorazione del legno.