L’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico è lieto di presentare un evento musicale unico che unisce talenti di due nazioni. Il duo composto da Ivan Bringas e Filippo Gillono promette una serata indimenticabile all’insegna dell’innovazione sonora e dell’improvvisazione musicale. Il concerto si terrà nell’aula magna dell’Istituto, a partire dalle 19:00, e l’entrata è gratuita.
Ivan Bringas (Città del Messico, 10.08.1990) è un chitarrista, improvvisatore e compositore messicano. Ha studiato chitarra classica in Messico e ha completato la sua formazione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, dove attualmente risiede. Dal 2007, Bringas sviluppa il progetto “Guitarra Expansiva”, un innovativo strumento che integra elementi mobili interattivi con il manico della chitarra acustica. Tra le sue pubblicazioni si annoverano Guitarra Expansiva (2011), Que viva s’aninnia (2015) e Nepantleras (2022).
Filippo Gillono (Italia, 04.07.1996) è un chitarrista e compositore italiano. Ha studiato chitarra jazz (BA) e composizione jazz (MA) a Torino. Membro attivo delle scene sperimentali e di improvvisazione di Torino e Berlino, ha collaborato a livello internazionale con il trio Naso 2, il collettivo Pietra Tonale, Salmoni (Salmoni esc.rec.) e Umut Adan. Dal 2022, sta completando un master avanzato in musica contemporanea presso il conservatorio KASK tra Gent e Bruxelles.
Il concerto sarà una celebrazione della Musique bruitiste, dell’Ambient, della musica contemporanea e dell’improvvisazione radicale. La performance esplorerà la produzione sonora come uno spazio vibrante e vivo, dove suoni e gesti performativi si mescolano e si confondono. L’incontro tra i due artisti si concretizza in una ricerca timbrica che decontestualizza l’oggetto, sia come strumento musicale sia come elemento quotidiano, nel contesto sonoro e fisico. La serata offrirà un’esperienza di musica totalmente improvvisata, coinvolgente e stimolante.
Non perdete l’occasione di assistere a questo evento, dove la tradizione e l’innovazione si fondono per creare un viaggio sonoro unico.