Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto del pianista Luciano Bellini “Recital Italiano”

Concerto del pianista Luciano Bellini “Recital Italiano”

Luciano Bellini. Compositore, direttore d’orchestra, pianista. Direttore Stabile ed Artistico della Nova Philarmonia, dell’Orchestra da Camera “Ottorino Respighi”, Presidente e Direttore Artistico dell’ARCUM, Direttore Artistico dell’AKROASEIS, già Direttore Artistico e Principale dell’Orchestra Sinfonica di Žilina.

Ha inciso vari CD come direttore d’orchestra e pianista.

Ha pubblicato nel ’80 un libro dal titolo “I tre canti dell’immaginario” (Pro Musica Studium), e da allora collabora con varie riviste musicali e letterarie.

Ha pubblicato per la Casa Editrice Accord for Music nel ’98 “Mediterrando” album pianistico di largo successo nazionale, nel 2001 “Effetti Collaterali” raccolta flautistica per studenti e concertisti, e – per la EROM – nel 2009 “Prime Note dal Mondo”, doppio album pianistico per bambini.

Ha collaborato con artisti famosi tra i quali ricordiamo: Severino Gazzelloni, Claudia Antonelli, Massimo Quarta, Alessandro De Luca, Parisi, Gabriella Tucci, Giorgio Carnini.

Ha poi collaborato come compositore e direttore con artisti famosi anche fuori del mondo musicale classico, tra cui Milva, Dario Fo, Noa, Charles Aznavour, Maria Faranduri, ecc.

IL CD “Duo Bellini” del 2009 è arrivato in finale classificandosi 3° al Concorso Nazionale IMAIE “Disco dell’Anno”, dietro a Uto Ughi e Fiorella Mannoia.

Nel 2008 fonda insieme ad Antonella Vitelli il “Duo Pianistico Italiano” con cui ha già inciso tre cd ed effettuato numerose tournées in Europa, Asia e America Latina.

E’ titolare della cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “A. Casella” a L’Aquila, e insegna Direzione d’Orchestra presso la “Musik Art Didattica” di Roma.

Ha poi condotto Masterclasses di Direzione d’Orchestra presso l’Università Federale di Rio de Janeiro, i Conservatori di Bangkok e Beirut, l’Ischia Festival e l’IMC di Teramo; ha tenuto stages di pianoforte e musica da camera presso varie sedi del Trinity College, Conservatori e Accademie Musicali ad Hanoi, Jakarta, Singapore, Bangkok, Manila, Changwon, La Habana, Canberra, Auckland, Mosca, Malta, Norcia, L’Aquila, Spoleto; é tuttora impegnato per conto di varie Istituzioni ed Accademie europee in diverse attività di ricerca, sperimentazione ed insegnamento.

Ottobre 11, 20 h

 

PROGRAMMA

D. Scarlatti             Sonata in Mi K 380

                              Sonata in Re min. K 64

L. Bellini                 Brani dall’ Album “Mediterrando”

                                 Spartenza, Habanera, Fado, Preludio e Aria Egea,

                                 Promenade, Tramonto sul Bosforo, Sirtaky, Bolero, Saltarello

G. Verdi                    Romance sans paroles

G. Verdi                    Valzer in Fa Mag.

R. Leoncavallo          Canzonetta

G. Puccini                  Piccolo Valzer

G. Rossini                  Un rêve.

A. Berg                      Sonata op. 1

O. Respighi                Notturno

L. Berio                      Encores pour piano:

                                    brin

                                    erdenklavier

                                    wasserklavier

F. Busoni                    All’Italia!

A. Casella                   Due Ricercari sul nome B.A.C.H.

 

  • Organizzato da: Instituto Italiano di cultura