Per il ciclo di residenze jazz del 2024, arriva a Città del Messico Dario Piccioni, bassista e contrabbassista vincitore del bando AIR – Artisti in residenza promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’associazione MIDJ – Musicisti italiani di Jazz e SIAE, concorso grazie al quale 15 giovani talenti del jazz potranno esibirsi negli Istituti di cultura di tutto il mondo.
Dario arriva per la prima volta in Messico con un tour che lo porterà a esibirsi nei principali club di Città del Messico, oltre che nel nostro Istituto. Lo aspettiamo il 21 aprile 2024 alle ore 19:00 presso il nostro Auditorium, in un quartetto composto da Giovanni Cigui (sax alto), Roberto Verastegui (piano) e Gabriel Puentes (batteria).
Non perdetevi il nostro consueto appuntamento con il jazz!
Nato a Roma, Dario Piccioni è bassista e contrabbassista. Si avvicina alla musica studiando inizialmente pianoforte e successivamente si accosta al basso elettrico vincendo una borsa di studio al Saint Louis College of Music di Roma. Nello stesso periodo consegue anche una laurea triennale in Antropologia all’ Università degli Studi Di Roma “La Sapienza” discutendo una tesi nel campo di studi dell’etnomusicologia sul pianista e compositore afroamericano Sun Ra. Si diploma successivamente in “Contrabbasso Jazz” e in “Musica Jazz” al Conservatorio di Roma “Santa Cecilia” e si perfeziona con il Master Internazionale di Specializzazione in Contemporary Perfomance – Production Concentration presso il Berklee College of Music, nonché con i master in “Tecniche dell’Improvvisazione Coreutico-Musicale” presso l’Accademia Nazionale Di Danza di Roma, e Interpretazione della Musica Contemporanea presso il Conservatorio di Roma “Santa Cecilia”.
La sua musica, grazie alla quale ha ricevuto numerosi premi individuali in contest e festival italiani ed europei, include influenze che vanno dal jazz, alla world music, progressive rock, alternative pop, musica brasiliana, improvvisazione, contemporanea.
Ha collaborato in progetti discografici ed esibizioni dal vivo con artisti di fama nazionale ed internazionale tra i quali Ralph Towner, Perico Sambeat, Philip Catherine, George Garzone, Maria Pia De Vito, Rosario Giuliani, Danilo Rea, Rita Marcotulli, Fabio Zeppetella, Eddy Palermo, Mario Corvini, Eugenio Colombo, Aldo Bassi e molti altri. Ha inoltre collaborato per il teatro con Sergio Rubini, Pino Quartullo, Mariangela D’Abbraccio, Gennaro Cannavacciuolo, Lunetta Savino, e con personaggi della televisione italiana, come Stefano Meloccaro. Ha registrato dischi prodotti e distribuiti dalle etichette Parco Della Musica Records, Alfa Music, Caligola Music, Auand Records, Filibusta Records, tra i quali tre dischi da solista:“Limesnauta” (Caligola Music, 2019) “Carpet Stories” (Auand Records, 2021) e “Hortus Del Rio” (Filibusta Records, 2023).
Istituto Italiano di Cultura, 21 aprile ore 19:00
Ingresso libero