Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto. L’Italia e la Germania. L’ispirazione vicendevole di due culture

L’Italia e la Germania. L’ispirazione vicendevole di due culture

Christine Streubühr, mezzosoprano

Tommaso Turchetta, pianoforte

 

Christine Streubühr. Si dedica in particolar modo alla musica vocale da camera, disponendo di un vasto repertorio liederistico, ed è molto attiva nell’ambito della musica sacra ed oratoriale. Ha inoltre un’ampia esperienza nel campo della musica medievale, rinascimentale e barocca, collaborando con diversi ensembles specializzati (Concerto Romano, Academia Montis Regalis, Chordis, La dolce vista ecc.) ed esibendosi, tra gli altri, in rinomati festival internazionali. Come membro del Coro Filarmonico “Ruggero Maghini” di Torino, con il quale ha collaborato anche in qualità di solista (ad es. all’interno di prestigiosi festivals quali MITO Settembre Musica o Musica nei luoghi dello spirito), ha partecipato a numerosi concerti con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.

Tommaso Turchetta. Come direttore d’orchestra ha debuttato nel giugno 2010 a L’Aquila con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese in un concerto di brani da opere di Mozart.. Nel 2011 ha diretto La serva padrona di Pergolesi nel teatro storico di Monteleone di Orvieto. Dal 2013 è direttore presso l’Opera studio “Silvio Varviso” del Festival internazionale Ticino Musica. Per Ticino Musica ha diretto La cambiale di matrimonio di Rossini (2013), Don Giovanni (2014), Le nozze di Figaro (2015) e L’elisir d’amore (2016). Nel Novembre 2014 ha diretto la produzione di Don Giovanni dell’accademia Neistemmen (Lussemburgo) a Lussemburgo, Ettelbrück, Echternach, Chȃteau de Preisch.

Programma

Fanny Hensel (1805-1847)

– Sehnsucht nach Italien (Johann Wolfgang von Goethe)

– Mignon (Nur wer die Sehnsucht kennt) (Goethe)

Franz Liszt (1811-1886)

Sonetti su testi del Petrarca (1838 o 1839)

– Benedetto sia ‘l giorno

– I’ vidi in terra angelici costumi

– Pace non trovo

_______________________

Giuseppe Martucci (1856-1909)

La canzone dei ricordi (Rocco Eduardo Pagliara), op. 68 (1887):

6. Al folto bosco

7. No, svaniti non sono i sogni (Rocco Eduardo Pagliara)

Giovanni Sgambati (1841–1914)

– Perché? (Heinrich Heine), 1892

Antonio Smareglia (1854-1929)

– Ruhelos (Felix Falzari)

Alberto Franchetti (1860-1942)

– Ballade (S. M. Sachs), 1885

– Nell’aria della sera (L. Stecchetti)

26 ottobre, 20 h. Instituto Italiano di Cultura

Francisco Sosa 77, Coyoacán.

28 ottobre, 19 h Sala Carlos Chávez del Centro Cultural Universitario.

Insurgentes Sur 3000, Ciudad Universitaria.

  • Organizzato da: Instituto Italiano de Cultura