Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferencia magistral impartida por Riccardo Cannelli

Italia e Messico: una storia di relazioni culturali

La cultura é stata il filo conduttore della storia dei rapporti tra Messico e Italia. Nonostante i principati e regni italiani non avessero parteipato alla colonizzazione del continente americano e per secoli non avessero esercitato nessuna influenza politica ed economica, fin da subito l’Italia colta prestó un’attenzione speciale al Nuovo Mondo. Nel XVI secolo, mentre la penisola italiana sperimentava un progressivo declino politico ed economico, la cultura italiana stava giungendo al culmine della sua fioritura con il Rinascimento, proprio negli anni in cui cadeva Tenochtitlan. Non si é ancora prestata sufficiente attenzione al ruolo che l’Italia svolse sul piano culturale davanti alla scoperta e alla colonizzazione della Nuova Spagna. Tale ruolo si sviluppó a partire dalla curiosité intellettuale nei confronti di tutto ció che proveniva dall’altro lato dell’Atlantico. Durante secoli, le biblioteche e i musei italiani furono e continuano a essere custodi di fonti storiche e scientifiche di primaria importanza per la conoscenza del territorio messicano e dei suoi popoli originari; basti citare il Tesoro Messicano, il Codex Florentinus e gli affreschi della scuola romana di Raffaello sulle nuove specie vegetali americane, ancora integri nella Villa Farnesina della capitale italiana. Nell’età contemporanea, le relazioni tra i due nuovi stati indiependenti, Italia e Messico, non sono diminuite d’intensità, arricchendosi di una trama d’influenze reciproche negli ambiti scientifico, culturale e accademico.

Sabato 19 giugno, h. 13.00

Casa de la Cultura, Mesones 71, San Miguel de Allende. GTO.