Nell’ambito della Feria del Libro di Coahuila della quale l’Italia é il paese invitato, l’Istituto Itlaiano di Cultura presenta la conferenza di Fabrizio Cossalter, «A futura memoria». El multiforme compromiso civil de Leonardo Sciascia, dedicata a uno dei grandi maestri del secolo scorso del quale ricorrono i 100 anni dalla nascita.
A partire dalle ore 17:00 di mercoledí 22 settembre, sará possibile seguire in diretta la conferenza sulla pagina FB dell’IIC e sul sito della FIL di Coahuila: www.filcoahuila.org.
L’opera di Leonardo Sciascia (1921-1989) è caratterizzata dal profondo impegno civile di un intellettuale, insieme illuminato e “barocco”, che ha fatto della critica al potere (qualsiasi potere) l’asse della sua ricerca letteraria, sempre fondata sulla ragione e sul dubbio. Borghese e stendhaliano, Sciascia è riuscito a raggiungere un pubblico molto vasto attraverso testi – romanzi, saggi, articoli, diari – capaci di misurarsi criticamente con i temi più scottanti della contemporaneità (a partire dalla criminalità organizzata e i rapporti di quest’ultima con le istituzioni) .
La sua ricezione in ambito ispanico, favorita dall’insostituibile mediazione e dalle traduzioni di Federico Campbell, ci restituisce l’immagine di un autore fondamentale, che ancora ci parla dal passato per permetterci di affrontare il nostro presente.
Fabrizio Cossalter è nato a Padova nel 1974. Laureato in Lettere Moderne e Dottorato di Ricerca in Storia presso l’Università degli Studi di Padova. È stato un ricercatore post-dottorato assunto presso l’Università Complutense di Madrid. Ha tenuto corsi di laurea e seminari di dottorato presso le Università di Padova e Venezia e presso l’Università Complutense di Madrid. Attualmente è professore del Master in Lettere e del Bachelor of Modern Language and Literatures presso l’Università Nazionale Autonoma del Messico. È anche professore all’Università del Chiostro di Sor Juana. Ha pubblicato monografie, capitoli di libri, recensioni e saggi, dedicati principalmente alla letteratura italiana e spagnola del Novecento, alla storia contemporanea e al problema della memoria in epoca attuale. Ha collaborato con la Revista de Occidente, con il supplemento culturale del quotidiano spagnolo ABC e con Letras Libres. Nel 2015 ha fondato la casa editrice Ai Trani.