Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il “Realista Visionario” (o il viaggio allucinogeno di Fellini a Tulum). Conferenza di Sergio Rodríguez Blanco

Palacio Municipal de San Miguel de Allende, GTO. Mercoledì 16 giugno, h.17:00

Viaggio a Tulum é un film leggendario anzi é il “film impossibile” di Fellini. Un film che mai venne girato e che si é trasformato in una leggenda! Un film sul quale lo stesso Fellini ha cercato di depistare con astuzia, disseminando versioni e ricordi contrastanti ma del quale, grazie all’accurata indagine di Sergio Rodríguez Blanco, possiamo ora saperne (molto) di piú e, forse, svelarne il mistero.

Sergio Rodríguez Blanco é l’autore di un accurato reportage su Viaggio a Tulum, del quale ha pazientemente ricostruito la genesi, intervistando i personaggi che accompagnarono Fellini nel suo viaggio in Messico (li giornalista italiano Vincenzo Mollica, il produttore Notarianni, lo scrittore Andrea De Carlo e il giornalista Pino Cacucci).

Il reportage, uscito sulla rivista Gatopardo, é stato ripubblicato recentemente in Ojos herejes. Crónicas sobre la belleza para lectores rebeldes (Debate, 2019), libro per il quale l’autore ha selezionato per i lettori i suoi reportages piú interessanti. Quattordici saggi sulla letteratura, l’arte e i meccanismi della creazione intellettuale e artística.

Dalla voce dell’autore ascolteremo la ricostruzione di un film mai girato e ormai convertitosi in leggenda.

Sergio Rodríguez Blanco è uno scrittore di saggistica (saggista, giornalista, cronista e critico), accademico, ricercatore, traduttore e interprete italo-spagnolo. Laureato in Giornalismo e si é perfezionato con unMaster in Studi Avanzati dell’America Latina presso l’Università Complutense di Madrid. Laureatosi in Storia dell’Arte presso l’Università Nazionale Autonoma del Messico, ha proseguito gli studi in Creazione Letteraria presso l’Istituto Nazionale di Belle Arti. È professore e ricercatore a tempo pieno di Narrativas Periodísticas y Crítica de la cultura presso l’Universidad Iberoamericana. Èembro del Sistema Nazionale dei Ricercatori. Le sue linee di ricerca includono l’arte contemporanea, il giornalismo narrativo, la critica letteraria in spagnolo e italiano, lo studio della scrittura e la saggistica romanzesca.

Autore di tre libri e numerosi articoli. Premio Nazionale di Belle Arti in Letteratura 2009. Premio Nazionale di Saggio sulla Fotografia 2015. Collabora con Reforma, Gatopardo, Nexos, Chilango, El Malpensante e Nierika. È stato docente del laboratorio per la Fondazione García Márquez per il nuovo giornalismo iberoamericano e ha vinto la borsa di studio Young Creators del Fondo nazionale per la cultura e le arti (FONCA) nella categoria Saggio creativo. Ojos herejes. Crónicas sobre la belleza para lectores rebeldes (Debate, 2019) é il suo ultimo, straordinario, libro.