Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza Sopravvivenza delle immagini. La memoria come antidoto alla follia. L’opera di Aby Warburg

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitare alla conferenza Sopravvivenza delle immagini. La memoria come antidoto alla follia. L’opera di Aby Warburg, che si svolgerà il 10 giugno alle ore 11:00 in Avenida Francisco Sosa 77, Col. Villa Coyoacán.

L’intellettuale tedesco Aby Warburg (1866-1929), grazie al suo approccio originale alle immagini, fu il fondatore di un nuovo modo di intendere l’iconologia contemporanea. Si dedicò soprattutto allo studio del risorgimento del paganesimo durante il Rinascimento italiano: ossessionato dalle rappresentazioni del movimento del corpo, dei capelli e delle vesti nelle immagini del Quattrocento fiorentino ( si definiva ” Amburghese di cuore, ebreo di sangue, d’anima Fiorentino”), penetrò nel profondo delle forme stilistiche contemporanee di espressione delle emozioni, fino a svelare l’esistenza di una psico-archeologia dell’umano molto vicina alla psicoanalisi: l’interiorità come piega dell’esterno che ancora contiene le forze, le formule affettive piene di serpenti in conflitto che producono la ragione.

Quattro eminenti intellettuali approfondiranno, a partire dal Rinascimento italiano e da diverse angolazioni, concetti come pathosformeln, sopravvivenza dell’antichità, accessori in movimento, analisi storiche e psicologiche della produzione culturale delle immagini, rendendoci partecipi di un nuovo modo di intendere le rappresentazioni.

PROGRAMMA:

Arte e malinconia nel Rinascimento, il contributo dell’Istituto Warburg.

Carlos Viesca y Treviño

Il fascino discreto dell’ambiguità. Aby Warburg come critico del progresso.

Evodio Escalante Betancourt

Confessioni di uno schizoide di fronte ai medici dell’anima.

Salvador Rocha Pineda

L’eterno ritorno della ninfa.

Mauricio González Suárez

Carlos Viesca y Treviño: medico e Dottore in Storia della Scienza, è stato Direttore del Dipartimento di Storia e Filosofia della Medicina nella UNAM dal 1983 al 2012. Attualmente Presidente della Società Internazionale di Storia della Medicina e Presidente Onorario dell’Accademia Panamericana di Storia della Medicina.

Evodio Escalante Betancourt: saggista, poeta e critico letterario, è stato professore fondatore e ricercatore a tempi pieno presso la UAM-Iztapalapa. Autore di numerosi libri di letteratura e filosofia, ha ricevuto il Premio Ramón López Velarde nel 2009.

Salvador Rocha Pineda: medico, psichiatra e filosofo, si è formato come psicanalista nell’Associazione Psicanalitica Messicana. Consulente dell’Istituto Nazionale della Nutrizione per più di 25 anni, attualmente si dedica alla pratica privata della psicoanalisi. Ha tenuto conferenze e diverse pubblicazioni sul tema del corpo in psicanalisi e sulla creazione artistica.

Mauricio González Suárez: Maestro en filosofia. Ha insegnato metafisica e cosmologia, specializzandosi nel pensiero heideggeriano. Ha insegnato nella Universidad Intercontinental e ha diretto un seminario di Bioetica nell’Instituto Nacional de Salud Publica, patrocinato dall’Università di Harvard. Attualmente lavora a un’interpretazione dell’opera matura di Velázquez.