Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza Triennale di Milano

La Triennale di Milano presenta un evento della Triennale Estate: “Di futuri ignoti: dialoghi di filosofia e immagine. Architéktōn: Abitare spazi. L’architettura della singolarità”.

Con la partecipazione di Renato Rizzi (architetto e teorico, professore ordinario all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia) e Andrea Tagliapietra (filosofo e scrittore, professore ordinario della Facoltà di Filosofia Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) in dialogo con Lorenza Baroncelli (Direttore artistico di Triennale Milano).

Interventi di: Alberto Ferlenga (Rettore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia) e Leonardantonio Franchini (Console onorario d’Italia nel Bajío Messico)

L’incontro è anche l’occasione di presentazione al pubblico del libro “Querétaro. Solemnidad de la civilidad”, volume II (Mimesis 2021).

Sinossi: La visione della “architettura della singolarità”, definizione coniata da Rizzi e Tagliapietra nel volume Solemnidad de la civilidad, volume I (Mimesis 2020) viene esemplificata a partire da un progetto relativo alla città di Quéretaro in Messico. Tale prospettiva si regge sulla lettura del paesaggio e l’elaborazione di forme a partire dallo studio dei luoghi, come alternativa alla “colonizzazione concettuale” dello spazio astratto e diviene lo spunto di un confronto sulla valenza dell’architettura e della relativa riflessione filosofica per il futuro delle comunità umane.

Evento 7 settembre 10:00 ore, Città del Messico, 17:00 ore (Italia)

Evento in live streaming sul canale YouTube: Triennale Milano – https://www.youtube.com/c/TriennaleOrg