Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Corso di Formazione Creare materiali didattici per la classe di italiano

24, 25 e 26 marzo 2022, Istituto Italiano di Cultura

Con Carlo Guastalla

Solitamente si pensa che la creazione di materiali didattici sia un lavoro che riguarda esclusivamente autori ed editori. Ma non è così, anzi: i percorsi che trovano spazio in libri e manuali non sono altro che la formalizzazione di sequenze di attività create dagli insegnanti per i propri studenti.

Ogni insegnante in fondo è autore e regista della sua lezione. E la sequenza di attività che porta in classe rappresenta il suo copione.

Durante questo corso rifletteremo su come creare materiali e percorsi da utilizzare nella lezione di italiano in modo che la pratica didattica risulti coerente con gli obiettivi di insegnamento ma anche che resti sempre viva, attuale e il più possibile adeguata alla realtà socio-culturale in cui si opera.

Carlo Guastalla

Da oltre venti anni è formatore di insegnanti di lingua, con esperienza in tutto il mondo.

Autore di numerose pubblicazioni (tra cui Giocare con la letteratura, Giocare con la scrittura, Nuovo Magari e Domani), per ALMA Edizioni ha ricoperto per molti anni i ruoli di Senior Editor, Coordinatore Editoriale e responsabile della formazione insegnanti.

Molto attivo sui social, ha creato un seguitissimo blog (ildueblog.it) e il più numeroso gruppo facebook del settore (ITALIANO PER STRANIERI, con quasi 30 mila iscritti). È inoltre ideatore e conduttore della trasmissione Didattica LIVE (su facebook e youtube).

Quest’anno (2022) ha fondato ILDue-EFFE, agenzia di formazione per insegnanti di italiano per stranieri.