Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DJ SET, Leslie García e Mai Mai Mai in concerto

Siete pronti per una notte di proiezioni sonore e video nel giardino dell’Istituto Italiano di Cultura?

La sound artist messicana Leslie García e il noise artist italiano Mai Mai Mai presenteranno le loro composizioni sonore più recenti.

Vi aspettiamo sabato 29 ottobre alle 18:00. nel giardino dell’Istituto Italiano di Cultura!

Leslie García suonerà Medium, un insieme di brani sonori che esplorano i processi rituali della musica sciamanica in Messico, mentre Mai Mai Mai presenterá Nel Sud, un album che esplora la storia del Mediterraneo, un viaggio nel passato del sud Italia, realizzato attraverso immagini originali tratte da documentari girati negli anni ’60 e ’70.

Leslie García è un’artista del suono e developer di progetti di arte elettronica e media digitali. Esplora la terra di mezzo tra arte e tecnologia, utilizzando tecniche come la produzione di strumenti virtuali, lo sviluppo di prototipi elettronici, la produzione audio, la progettazione di pezzi di net.art e codici visivi generativi, lo sviluppo di hardware e interfacce biologiche. Si occupa di produzione di musica elettronica con gli pseudonimi di Microhm, LogarDecay e LatamTapes. È co-fondatrice del collettivo di bioarte Interspecifics, il collettivo di media elettronici DreamAddictive ed è membro di Astrovandalists.

Mai Mai Mai è un progetto audio e video, un esame idiosincratico del folklore mediterraneo e del sud Italia, un viaggio oscuro nelle tradizioni del passato, fatto di ricordi sfocati e suoni nebulosi. Può essere considerata come una “Hauntology mediterranea”, che evita le insidie ​​della nostalgia ma fa rivivere i fantasmi di un passato perduto sotto forma di un rituale evocativo.

L’evento fa parte di Hacese Mundo, un programma pubblico curato da Matteo Binci, realizzato per l’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico.

Sobato 29 ottobre, h. 18:00.

Giarino dell’Istituto Italiano di Cultura

Ingresso libero