Voces distantes, siempre presentes.
L’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico è lieto di presentare al Festival Internacional Cervantino 2025 il concerto del duo Dillon-Torquati, un evento che porta la musica da camera italiana di altissimo livello nel contesto di uno dei festival più prestigiosi dell’America Latina. Questa iniziativa si inserisce nel programma dell’IIC volto a promuovere artisti italiani e a rafforzare gli scambi culturali tra Italia e Messico.
Voces distantes, siempre presentes è un viaggio musicale per violoncello e pianoforte che si sviluppa attraverso il filo della memoria, un percorso che segue voci fugaci: voci che narrano, cantano ed evocano presenze assenti. Il concerto del duo Francesco Dillon (violoncello) ed Emanuele Torquati (pianoforte) intreccia i Lieder romantici di Brahms, Zemlinsky e Liszt con composizioni contemporanee di Pagliarani e Filidei, passando per presenze sonore iconiche come Chet Baker e Anna Magnani. La proposta musicale cerca di recuperare l’essenza di canzoni famose trasformandole in un gioco di specchi ed echi, dove le barriere di stile ed epoca si dissolvono e si crea un nuovo legame tra suoni apparentemente lontani.
Ispirato al titolo del film di Terence Davies, il programma è costruito come una sequenza libera ma musicalmente coerente: un mosaico di brani che cerca di imitare o trasferire la voce umana attraverso gli strumenti. L’esecuzione rivela un percorso profondamente lirico, intimo e risonante, in cui la comunicazione tra pianoforte e violoncello diventa un dialogo vivo con il pubblico.
Il concerto si terrà nel suggestivo Templo del Señor Santiago Apóstol, un luogo che amplifica l’intensità emotiva della musica e crea un’atmosfera unica, ideale per lasciarsi trasportare dalle vibrazioni poetiche e sonore di questo duo internazionale.
I biglietti sono in vendita su Ticketmaster.
Francesco Dillon, violoncello
Nato a Torino nel 1973, Francesco Dillon è uno dei violoncellisti italiani più apprezzati a livello internazionale. Si è diplomato presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze sotto la guida di Andrea Nannoni e ha proseguito la sua formazione con Anner Bijlsma, Mario Brunello, David Geringas e Mstislav Rostropovich. Ha studiato anche composizione con Salvatore Sciarrino.
Nel 1993 è stato tra i fondatori del Quartetto Prometeo, formazione cameristica di fama internazionale, vincitrice di numerosi premi, tra cui il “Leone d’argento” alla carriera alla Biennale Musica di Venezia nel 2012. È inoltre membro stabile dell’Ensemble Alter Ego, con cui partecipa regolarmente ai principali festival di musica contemporanea in tutto il mondo.
Ha collaborato con compositori di rilievo internazionale come Gavin Bryars, Ivan Fedele, Luca Francesconi, Stefano Gervasoni, Philip Glass, Sofia Gubaidulina, Jonathan Harvey, Toshio Hosokawa, Giya Kancheli, Alexander Knaifel, Helmut Lachenmann, David Lang, Alvin Lucier, Arvo Pärt, Henri Pousseur, Steve Reich, Fausto Romitelli e Kaija Saariaho. Ha lavorato con direttori d’orchestra di prestigio come Claudio Abbado e Giuseppe Sinopoli.
Dillon ha inciso per etichette come ECM, Kairos, Ricordi, Stradivarius, Die Schachtel, Sony e Touch. Dal 2010 è direttore artistico, insieme al pianista Emanuele Torquati, della stagione di musica contemporanea Music@villaromana di Firenze.
Emanuele Torquati, pianoforte
Nato a Milano nel 1978, Emanuele Torquati è un pianista di spicco nel panorama musicale contemporaneo. Ha studiato al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, perfezionandosi con Giancarlo Cardini e Konstantin Bogino. Ha inoltre lavorato a stretto contatto con Yvonne Loriod-Messiaen, Nicholas Hodges, Ian Pace e Michael Wendeberg. Si è specializzato in musica da camera con Franco Rossi e ha conseguito un Master presso l’International Chamber Music Academy del Trio di Trieste.
Torquati è noto per la sua interpretazione poetica e appassionata, le sue performance coinvolgenti e la scelta accurata dei programmi. La sua carriera lo ha portato a esibirsi in importanti centri musicali in Europa, Canada, America e Africa, tra cui San Francisco, Banff, New York, Chicago, Vancouver, Boston, Parigi, Lione, Lipsia, Berlino, Praga, Cracovia, Monaco, Graz, Milano e Roma.
Ha collaborato con numerosi compositori contemporanei e ha inciso per etichette come Brilliant Classics, registrando opere di Griffes, Roussel e Zemlinsky. È regolarmente invitato a suonare in festival e stagioni concertistiche di rilievo internazionale.