L´Istituto Italiano di Cultura in colaborazione con ICE – Agenzia per la Promozione all´Estero e l´Internazionalizzazione delle Imprese Italiane, inaugurano la mostra:
Salone del Mobile. Milano, 55 anni di storia
Salone del Mobile.Milano, hub della creatività e della progettualità del sistema dell’abitare
Inizia sempre un martedì di aprile per proseguire per l’intera settimana: giorni densi di appuntamenti, eventi, mostre e presentazioni dove si incontrano e si incrociano tutti coloro che intendono rimanere aggiornati sul mondo dell’arredo e del progetto.
Il Salone del Mobile ha compiuto 55 anni all’insegna dell’innovazione e dell’internazionalità, cresciuta infatti la presenza di espositori esteri, quasi il 30% delle aziende presenti in fiera.
Un’edizione che si è dimostrata interessante sia per l’ampia offerta commerciale rappresentata da un parterre di aziende tra le più qualificate del mercato nazionale e internazionale, sia per la ricerca dell’equilibrio tra tradizione e innovazione nel nome della qualità e della cultura.
Forte del successo dell’edizione 2015 che aveva chiuso i battenti con un totale di 310.840 presenze, l’edizione 2016 ha visto scendere in campo nel quartiere fieristico di Rho il Salone Internazionale del Mobile insieme al Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, con oltre 1.300 espositori distribuiti su 150.000 metri quadrati, suddivisi nelle tipologie stilistiche Classico, Design e xLux per consentire al pubblico un percorso funzionale a 360° all’interno del mondo del mobile e del complemento. Sono tornate anche le biennali EuroCucina con l’evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen) e il Salone Internazionale del Bagno.
Numeri e qualità che confermano l’importanza e l’attrattiva di una manifestazione, che ha totalizzato 372.151 presenze, capace di esprimere il meglio dell’arredo italiano e internazionale