Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

En el techo del mundo la investigación a gran altura. Conexión con la pirámide Ev-K2-CNR en el Himalaya

Giovedì 7 ottobre l’Ambasciata d’Italia in Messico in collaborazione con Città della Scienza in Italia, il museo Universum dell’UNAM e il Governo dello Stato di Guanajuato in Messico, organizza un collegamento imperdibile in diretta con il Laboratorio-Osservatorio Pyramid in Nepal, gestito dall’Ev -Associazione K2-Minoprio alle ore 09:00 (Messico), 16:00 (Italia) e 19:45 (Nepal). 

L’evento intende offrire nuove opportunità di apprendimento per le giovani generazioni come espresso negli Obiettivi del Millennio, con l’intento di promuovere lo sviluppo di una cultura della sostenibilità che mira a sensibilizzare sugli effetti del cambiamento climatico, la conservazione degli ecosistemi e della biodiversità,  oltre a promuovere  loro partecipazione attiva dei piú giovani sui temi dello sviluppo sostenibile.

Gli studenti delle scuole primarie e secondarie in Messico e in Italia avranno l’opportunità di fare un tour virtuale dell’Osservatorio Pyramid e interagire direttamente con i ricercatori che vi lavorano.

Il Laboratorio-Osservatorio Pyramid, situato a 5.050 metri sul livello del mare sul versante nepalese dell’Everest, è un’eccellenza per la ricerca scientifica d’alta quota. Un luogo unico, universalmente riconosciuto e apprezzato per la ricerca e lo studio delle scienze della terra e dell’ambiente, della medicina e della fisiologia, delle scienze antropologiche, delle tecnologie eco-efficienti e dei sistemi di gestione ambientale.

In un luogo così remoto e straordinario, il monitoraggio della qualità dell’aria e del cambiamento climatico raggiunge particolari evidenze, mostrando l’urgenza di riconoscerli come punti cruciali per guidare le corrette decisioni per lo sviluppo sostenibile.

L’evento fa parte del Festival Italiano della Sostenibilità promosso da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) in sinergia con le iniziative “Youth4climate: Driving Ambition” e in preparazione alla CoP26 di Glasgow. Inoltre, fa parte degli eventi in preparazione alla XXXV edizione di Futuro Remoto 2021, il festival della scienza organizzato dalla Città delle Scienze di Napoli, che quest’anno sarà dedicato al tema delle Transizioni.

L’evento sarà trasmesso sui seguenti canali Facebook:

https://www.facebook.com/UniversumMuseo/ 

· https://www.facebook.com/iicmessico/ 

· https://www.facebook.com/Idea-GTO-116649403503112/