Il COVID-19 è un’esperienza che ha messo in discussione la nostra capacità di percepire odori e sapori. Invitiamo il pubblico e, soprattutto, i professionisti del mondo della gastronomia e gli studenti delle scuole di cucina a un seminario virtuale teorico-pratico per scoprire gli effetti del COVID-19 su gusto e olfatto. La partecipazione al seminario è gratuita.
La conferenza si terrá via ZOOM martedí 23 novembre a partire dalle h. 10:00 am. Per assistervi, sará necessario scaricare la piattaforma ZOOM (https://zoom.us/) e collegarsi a questo link:
https://us06web.zoom.us/j/82441557403?pwd=R1RkcmpQK1ZSSmVZU2M5bGY1a3lnUT09
ID de reunión: 824 4155 7403
Código de acceso: 840422
Il seminario si svolgerà in due parti: una parte informativa e una parte pratica. Nella parte divulgativa, ascolteremo prima l’esperienza di uno chef che, dopo esser guarito dal Covid, lotta ancora con la rieducazione del gusto e dell’olfatto e poi amplieremo il nostro sguardo sui cambiamenti del gusto e dell’olfatto nel mondo ed esploreremo la base biologica di questi cambiamenti. Nella parte pratica utilizzeremo limone, cioccolato, caffè, zucchero, sale e salsa piccante secondo le modalità di uno studio scientifico che ci fornisce un modello per valutare i nostri sensi e, attraverso questo, impareremo i rudimenti dell’analisi senosriale e l’effetto degli odori e dei sapori nella nostra memoria.
Partecipano:
Michele Crippa (Gastronomo e docente di scienze e cultura alimentare presso il Politecnico e le Scuole FACEC, Italia)
Valentina Parma (Ph.D. in Psicologia, Vice Direttore e Associate Fellow del Monell Chemical Senses Center, Philadelphia, USA)
Federica Genovese (Dott.ssa in neurobiologia e ricercatrice presso il Monell Chemical senses Center, Philadelphia, USA)
Gian Paolo Braceschi (Docente di Analisi Sensoriale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia, CEO di Good Senses e membro del Centro Studi Assaggiatori e dell’Accademia Internazionale di Analisi Sensoriale, Italia)
PROGRAMA:
10:00-10.05: Saluti e istruzioni al pubblico per partecipare alla parte pratica del seminario
10:05-10:20: Michele Crippa – Verso la riscoperta del gusto e dell’olfatto: la storia di un buongustaio
10:20-10:35: Valentina Parma – COVID-19 e sapori: la scienza fa il giro del mondo
10:35-10:50: Federica Genovese – Cosa ci insegnano le cellule del naso e della bocca sul COVID-19 (e non solo)
10:50-11:05: Controllo dell’olfatto e del gusto del Global Consortium for Chemosensory Research ( https://riech-check.de/ )