Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Eugenio Viola (curatore capo del Museo di Arte Moderna di Bogotá e del Padigliore Italiano alla 59. Biennale d’Arte di Venezia), Sette Stagioni dello Spirito, Gian Maria Tosatti e la Biennale, conferenza in linea.

E’ in corso la diciassettesima edizionedelle Giornate del Contemporaneo, la manifestazione promossa da AMACIAssociazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani – che coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea italiana.

Fil rouge di questa edizione è il tema performativo, in riferimento non solo all’esperienza della corporeità del performer sulla scena, ma soprattutto all’urgenza di ripensare nuove dinamiche di interazione con il pubblico attraverso la condivisione dello spazio.

In occasione della Giornata del Contemporaneo, vi invitiamo a incontrare e dialogare con Eugenio Viola, curatore capo del Mambo /Museo de Arte Moderno di Bogotá, appena nominato Curatore del Padiglione Italiano alla prossima 59* Biennale d’Arte di Venezia (23.04 – 27.11 2022) il cui titolo e tema sará Il Latte dei Sogni /The Milk of Dreams.

Nella conferenza, si parlerá della prossima Biennale di Venezia, del Padiglione Italiano e del progetto “Sette Stagioni dello Spirito” (2013-2016) di Gina Maria Tosatti, l’artista selezionato per rappresentare l’Italia alla Biennale. Modera Germán Escobar (Junior Curator del MAMBO).

Ti invitiamo a seguire la conferenza in live streaming attraverso il nostro profilo FB questo venerdí 10 dicembre a partire dalle h. 14:00: https://www.facebook.com/iicmessico/ 

Eugenio Viola è l’attuale Capo Curatore del MAMBO – Museo de Arte Moderno de Bogotà, in Colombia ed è stato Senior Curator del PICA- The Perth Institute of Contemporary Arts a Perth in Australia, nonché curator at large del Museo MADRE di Napoli, dal 2009 al 2016.

A Napoli ha co-curato le prime grandi mostre istituzionali in Italia dedicate a Boris Mikhailov e a Francis Alys, un progetto di Daniel Buren e le retrospettive di Vettor Pisani e Giulia Piscitelli. Come guest curator ha collaborato con numerose istituzioni italiane e internazionali, curando, tra le altre, antologiche dedicate a Regina José Galindo (Frankfurter Kunstverein, Francoforte, 2016); Karol Radziszewski (CoCA- Centre of Contemporary Art Torun, 2014); Mark Raidpere (EKKM- The Contemporary Art Museum of Tallinn, 2013); Marina Abramović (PAC, Milano, 2012); Francesco Jodice (MSU-The Museum of Contemporary Art, Zagabria, 2011); ORLAN (MAMC-Musée d’art moderne et contemporain, Saint-Étienne, 2007).