Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

FICUNAM 7ª Edición 22 -28 Febrero

FICUNAM 7ª Edición 22 -28 Febrero

Yuri Ancarani Retrospectiva

The Challenge (2016), San Siro (2014), Ricordi per moderni (2013), Da Vinci (2012), Piattaforma Luna (2011), Il Capo (2010).

Jueves 23 de febrero | 16:00hrs. | CUEC | DCP | BR

Sábado 25 de febrero | 16:00hrs. | Sala Carlos Monsiváis | DCP | BR

Viernes 24 de febrero | 17:00hrs. | Casa del Lago | DCP | BR

Consulta sedes y boletos en : www.ficunam.org

 

Lo sguardo di sfida di Yuri Ancarani – Retrospettiva

Originario di Ravenna, Italia, Yuri Ancarani (1972) è un regista e un videoartista che mescola elementi del cinema documentario e dell’arte contemporanea, risultato di una costante ricerca di quelle realtà che non sono visibili nella vita quotidiana, nelle quali l’artista si addentra in prima persona. Si potrebbe dire che il suo lavoro è seducente, ipnotico e bello, e che poco a poco si svela e approfondisce temi più seri.

In alcuni lavori di Ancarani possiamo osservare l’interazione tra l’essere umano e la macchina, per esempio ne Il Capo, dove – con un linguaggio esclusivo di segni e gesti – queste, le macchine, obbediscono all’uomo; oppure in Piattaforma Luna, dove l’uomo vive letteralmente dentro la macchina, in una camera iperbarica; o ancora in Da Vinci, che mostra in modo sublime l’intervento chirurgico di un robot, i cui bracci meccanici eseguono un’operazione guidata dalle mani di un chirurgo che lavora a distanza. Questi tre film esplorano tutti la stretta dipendenza tra macchine e uomini per mezzo di un’incantevole coreografia dedicata alla manodopera.

Il lavoro di Ancarani è stato presentato in gallerie e musei in Italia e nel mondo: nella 55 Biennale di Venezia e nella Fondazione Sandretto di Rebaudengo a Torino; nell’Hammer Museum di Los Angeles e nel Museo Solomon R. Guggenheim di New York; nel Palais de Tokyo di Parigi; nel Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo – MAXXI di Roma; nella Zero Gallery, nella Triennale e nel Padiglione di Arte Contemporanea, tutte a Milano. Inoltre, le sue opere sono state presentate in molti festival di Cinema: nelle edizioni 67 e 68 del Festival Internazionale del Cinema di Venezia; nel Festival Internazionale del Cinema di Locarno; nel Festival Internazionale del Cinema di Rotterdam (IFFR) e nella 23 edizione del Festival Internazionale del Cinema Documentario di Amsterdam (IDFA); nel New Directors/New Films MOMA di New York; in Hot Docs – Festival Internazionale del Cinema Documentario Canadese di Toronto; nel Festival Internazionale di Cinema Documentario Cinéma du Réel di Parigi; nel Festival del Cinema South by Southwest (SXSW) di Houston; nel Full Frame Documentary Festival di Durham; nel Ann Arbor Film Festival del Michigan e nel True/False Film Festival in Columbia.

Yuri Ancarani ha ricevuto numerosi premi. Ricordiamo solo, tra i più importanti: Premio per il miglior cortometraggio nella 10 edizione del Festival del Cinema Indipendente di Lisbona (IndieLisboa) per Da Vinci; Premio del Pubblico nel Festival Internazionale del Cinema di Trondheim, in Norvegia; Gran Premio della Lab Competition del Festival Internazionale dei Cortometraggi di Clermont-Ferrand per il Capo; Menzione Speciale per San Siro nel Cinéma du Réel.

Il suo film The Challenge, presentato nella 7 edizione del Festival Internacional de Cine UNAM di Città del Messico (FICUNAM), ha vinto il Premio Speciale della Giuria nella sezione Filmakers of the Present del Festival Internazionale del Cinema di Locarno.