Il prossimo 15 ottobre alle ore 19:00, l’Auditorio dell’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico ospiterà un evento musicale di grande rilievo: il concerto del celebre violoncellista Francesco Dillon, figura di spicco nel panorama della musica contemporanea e classica internazionale.
Conosciuto per la sua sensibilità interpretativa e la versatilità del repertorio, Dillon porterà sul palco un programma che attraversa epoche e stili, unendo capolavori della tradizione con composizioni contemporanee. La serata si preannuncia come un viaggio musicale intenso ed emozionante, in cui la voce profonda e avvolgente del violoncello sarà protagonista assoluta.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, che potranno assistere a una serata di altissimo livello artistico, all’insegna del dialogo tra tradizione e innovazione.
L’ingresso al concerto è gratuito, fino a esaurimento posti.
Francesco Dillon è uno dei violoncellisti più apprezzati a livello internazionale per la profondità interpretativa, la curiosità musicale e la capacità di attraversare generi e linguaggi. Nato a Torino, ha studiato a Firenze, Roma e poi con Anner Bylsma e Mstislav Rostropovich. È membro fondatore del Quartetto Prometeo, vincitore del Concorso Internazionale “Prague Spring” e del “Borletti-Buitoni Trust Award”.
Ha collaborato con direttori d’orchestra come Giuseppe Sinopoli, Luciano Berio e Peter Eötvös, ed è stato interprete di prime assolute di compositori come Philip Glass, Sofia Gubaidulina, Luca Francesconi, e Salvatore Sciarrino. Dillon si distingue anche per la sua intensa attività discografica, con oltre 30 incisioni che spaziano dal repertorio classico alla musica sperimentale, pubblicate per etichette come ECM, Kairos, Ricordi e Sony.
Dal 2021 è direttore artistico della rassegna Music@villaromana a Firenze e insegna violoncello al Conservatorio di Bolzano.